Settembre 3, 2023

Pala di Defendente Ferrari: Questa grandiosa ancona fu donata alla Chiesa Precettoriale di Sant’Antonio Abate di Ranverso, per devozione al Santo dai cittadini di Moncalieri nel 1530.

Pala di Defendente Ferrari: Questa grandiosa ancona fu donata alla Chiesa Precettoriale di Sant’Antonio Abate di Ranverso, per devozione al Santo dai cittadini di Moncalieri nel 1530.

Pala di Defendente Ferrari: Questa grandiosa ancona fu donata a Ranverso, per devozione al Santo dai cittadini di Moncalieri nel 1530, per essere stati liberati dalla peste. Oltre al suo valore intrinseco, l’opera è stata ed è interessantissima per gli studiosi di memorie artistiche piemontesi, poiché è stata la prima opera ad essere attribuita con assoluta certezza al Ferrari. La pala ha un’importante cornice lignea dorata. Coronata dagli sportelli laterali. E’ tipico di tutto il Rinascimento costruire macchine d’altare, complesse rappresentazioni dove la parte dipinta è racchiusa da sportelli. Ecco una sintetica descrizione: sulla struttura di legno dorato che incornicia il meraviglioso polittico si può vedere lo stemma della città di Moncalieri, in posizione centrale campeggia il dipinto della Natività, affiancata dai Santi Antonio, Rocco, Bernardino da Siena e Sebastiano; – in basso a sinistra, nella parte centrale, Sant’Antonio che regge con la mano sinistra un bastone e con la destra una campanella, mentre ai suoi piedi si vedono un maiale ed una fiamma stilizzata. – nelle ante laterali, entro le quali il polittico può essere chiuso, a destra in alto, Sant’Antonio nell’atto di dividere il pane con San Paolo eremita. – nella parte bassa è collocata una predella a sette piccoli scomparti con alcuni episodi della vita ed i miracoli di Sant’Antonio Abate e che riprendono le scene analoghe presenti sulla parete destra del presbiterio. Gli episodi rappresentano: – la partecipazione di Sant’Antonio ad una messa di conversione, – scena rappresentante la distribuzione dei propri beni ai poveri, – i supplizi patiti dai demoni, nel deserto, – scena centrale, Sant’Antonio e San Paolo si incontrano e pregano nel deserto, – Sant’Antonio e San Paolo si incontrano e si salutano, – i due santi intenti alla preghiera, – Sant’Antonio seppellisce San Paolo deceduto.

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede