Aprile 15, 2025

Istituzione della Rete Italiana per la salvaguardia delle feste di Sant’Antonio Abate di cui Ranverso partecipa al patrimonio Immateriale Piemontese

Istituzione della Rete Italiana per la salvaguardia delle feste di Sant’Antonio Abate di cui Ranverso partecipa al patrimonio Immateriale Piemontese

 

 

Istituzione della Rete feste di Sant’Antonio Abate dove Ranverso partecipa al patrimonio Immateriale Piemontese  nella sezione tematica partendo dall’analisi delle prassi e delle dinamiche di partecipazione delle comunità al patrimonio, e delle comunità, tra il 2020 e il 2021 e stato  condotto dunque a Buttigliera Alta , Rosta e Ranverso uno studio con  ricerche sull’origine  della Festa di Sant’Antonio Abate  che risale al 1531 (ai fini di segnalarla e farla   catalogare  dal ministero   per il progetto e  salvaguardia  delle feste di cui sopra si è fatto cenno) Intanto  parallelamente all’osservazione di quanto stava emergendo durante gli incontri a Ranverso e le riunioni che avrebbero portato all’istituzione della Rete delle feste di Sant’Antonio Abate. In questa fase di ricerca a stretto contatto con le comunità ci siamo  sono trovati  ad interrogarmi su quali fossero le voci, le esperienze attive sul territorio al di là della festa e della sua organizzazione, e a cogliere dunque nello studio del sistema festivo l’opportunità di indagare la realtà sociale e culturale di un borgo medievale ai piedi della montagna  della Valle Di Susa e le sue progettualità, Abbiamo iniziato a indagare  sulle caratteristiche degli abitanti di queste terre a, confrontandoci con quanto in questi anni è stato elaborato su questo tema, all’interno di una bibliografia orientata sulle Alpi Barbera-De Rossi 2021). Nello specifico, ci siamo soffermati sull’area della Collina Morenica tra Rivoli e Avigliana proprio ai piedi del Monte Misterioso del Musinè l’abitato sorge sui 345 m slm //reteitaliana.santantuono.it/grande-successo-per-la prima-giornata-nazionale-rete-italiana-feste-di-sant’antonio-abate/ (ultima visita: 6 dicembre 2023). 13  L’iniziativa più recente è stata organizzata da Ranverso a Collelongo a gennaio 2024: https://reteitaliana.santantuono.it/7-gennaio-2023 le attuali comunità aderenti alla festa-di-santantonio-abate4  Abruzzo: Collelongo (AQ), Fara Filiorum Petri (CH); Basilicata: Brindisi Montagna, Calvello, Genzano di Lucania, Oppido Lucano, Trivigno (PZ), San Mauro Forte (MT); Campania: Macerata Campania (CE), Sant’Antonio Abate (NA); Lazio: Cornillo Nuovo di Amatrice (RI); Molise: Campobasso, Colli a Voltuno (IS); Piemonte: Ranverso (TO); Puglia: Novoli (LE); Sardegna: Ploaghe (SS); Sicilia: Cerami (EN), Nicolosi, Pedara (CT), Novara di Sicilia (ME); Toscana: Pontremoli (MC). 15  Parte di questa riflessione è stata presentata da Omerita Ramelli nel dicembre 2021 nell’ambito del IX Convegno della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) Next generation: prospettive antropologiche. Panel 9, Abitare le montagne d’Italia fra ricomposizioni demografiche e politiche di sviluppo territoriale. Quali risorse può mettere in campo l’antropologia nelle terre alte?

Altri articoli

  • Luglio 15, 2025
    Aziende storiche: le bilance di precisione, stadere  della premiata ditta Antonio Opessi
  • Luglio 15, 2025
      Le invio una foto del maestro Ruffino durante  una lezione organizzata sul posto  con dei ricercatori, e foto storiche della Stadera di seconda mano di inizio 1.900 con il lampione e le catene .

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede