Giugno 28, 2020

News torinovoli,libro di Edoardo Rotunno esterno della Chiesa di Sant’Antonio di Ranverso Sul lato nord.

News torinovoli,libro di Edoardo Rotunno esterno della Chiesa di Sant’Antonio di Ranverso Sul lato nord.

Digital Camera

nnSul lato nord, nel piazzale antistante l’odierno accesso alla chiesa, si erge
una stele di granito ottagonale, risalente al XIV secolo, collocata su un
masso erratico. Essa rappresentava un segnale ben visibile per i pellegrini
che erano in cerca di un rifugio e di una sicura accoglienza. La stele è scolpita a scudi, recanti la T inframmezzata da simboli.
Prima di essere completamente distrutta dal generale Catinat25, esisteva
una croce in marmo con la base scolpita su entrambe le facce che mostrava
da un lato un pellicano e dall’altro un colombo.
La data esatta della fondazione della chiesa di Ranverso non è certa, anche
se è verosimile collocarla alla fine del XII secolo. La tradizione vuole che
essa sia stata costruita su una preesistente cappella dedicata a San Biagio,
ma di ciò non vi è traccia in alcun documento, tranne che non si voglia
pensare all’origine dell’attuale cappella dedicata proprio a tale Santo.
La Chiesa è segnata nel corso dei secoli da parecchie ricostruzioni, modificazioni e alterazioni successive. In origine aveva dimensioni ridotte, consisteva
di una sola navata con un’abside semicircolare con un basso campanile sul
quale nella seconda metà del Trecento fu costruito quello attuale.
Il campanile che si erge a sinistra della chiesa, leggermente inclinato
verso sud, di stile lombardo gotico è alto m. 31,30 dalla base all’estremità
della cuspide. È suddiviso in cinque piani: i primi due sono illuminati
da semplici feritoie, il terzo ha finestre bifore con archi a tutto sesto nei
lati nord e ovest, mentre ai lati est e sud si trovano due orologi; il quarto
e quinto piano, anch’essi con finestre bifore su tutti e quattro i lati, e
di pregevole fattura con archi a tutto sesto e con deliziose decorazioni
in cotto terminanti al vertice in forma ogivale, divise da eleganti fasce
orizzontali di archetti acuti e trilobati26.n

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede