News torinovoli Prevosto Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso Rosta.
News torinovoli Prevosto Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso Rosta.
Principali feudi valsusini posseduti da enti monastici e religiosi
La feudalità valsusina è connotata da una presenza di feudatari ecclesiastici di
non comune rilevanza, dotati, in parecchi casi, dell’“alto dominio”. I diversi enti
religiosi, in un complesso quadro di interazioni o condivisione di diritti con i
sovrani della regione, esercitarono (come si accenna in varie parti del dizionario) un ruolo importante nelle vicende locali, sino al declino della feudalità.
Questi i feudi – limitatamente all’area segusina – appartenenti a ciascuno:
Abbazia di Breme
Pianezza, Susa.
Abbazia della Novalesa
Bardonecchia, Camerletto, Casellette, Ferrera, Novalesa, Oulx, Venaus
Priore della Novalesa
Novalesa.
Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso
Rosta.
Abbazia di San Giusto
Almese, Altaretto, Avigliana, Bardonecchia, Borgone, Bruzolo, Bussoleno, Cesana, Chianocco,
Chiavrie, Chiomonte, Condove, Exilles, Frassinere, Giaglione, Gravere, Mattie, Meana,
Mocchie, Molare, Mompantero, Rivera, Rubiana, Salbertrand, Sant’Antonino, San Didero, San
Giorio, Sauze [di Cesana], Susa, Villar Almese, Villar Focchiardo.
Abbazia di San Mauro
Almese.
Abbazia di San Michele della Chiusa
Chiusa, Coazze, Giaveno, Sant’Ambrogio, San Michele, Vaie, Valgioie.
Capitolo della Chiesa di Giaveno
Giaveno.
Prevosto d’Oulx
Beaulard, Chiomonte, Villar San Marco, Villaret.
Prevosto di Sant’Antonino
Sant’Antonino.
Vescovo di Torino
Avigliana, Beaulard, Grugliasco, Pianezza, Rivoli, Susa, Val della Torre, Villarbasse (abbazia si
S. Solutore), Villar Focchiardo.
Vescovo di Pinerolo
Chiomonte.