News torinovoli Chiesa Abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso Europa. Nel 1775 l’Ordine fu unito all’Ordine di Malta. In Piemonte la Chiesa compreso gli altri beni passarono all’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro.
News torinovoli Chiesa Abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso Europa. Nel 1775 l’Ordine fu unito all’Ordine di Malta. In Piemonte la Chiesa compreso gli altri beni passarono all’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro.
Ordine dei Canonici Regolari di Sant’Antonio o Antoniani
I Canonici Regolari di Sant’Agostino di Sant’Antonio sorsero presso il priorato benedettino di Vienne,
presso cui erano state portate reliquie di Sant’Antonio abate attorno al 1100 e dove un gruppo di nobili laici
si pose al servizio dei pellegrini e degli ammalati. Questo nucleo ebbe rapido sviluppo, costituendosi prima
in Comunità di Ospedalieri, ed infine fu riconosciuto nel 1297 come Ordine di Canonici Regolari di
Sant’Antonio, con sede nell’abbazia di Sant’Antonio in Vienne. Le fondazioni più famose in Piemonte
furono a Ranverso nel 1200 ed a Fossano prima del 1300. Nel 1477 l’Ordine contava circa 200 precettorie in
Europa. Nel 1775 l’Ordine fu unito all’Ordine di Malta. In Piemonte la Chiesa compreso gli altri beni passarono all’Ordine dei Santi
Maurizio e Lazzaro.
RUFFINO Italo, Canonici Regolari di Sant’Agostino di Sant’Antonio di Vienne, in Dizionario degli Istituti di
Perfezione, diretto da PELLICCIA Guerrino e ROCCA Giancarlo, Roma, Edizioni Paoline, vol. II, 1975, coll.
134-141.
RUFFINO Italo, Storia ospedaliera antoniana. Studi e ricerche sugli antichi ospedali di sant’Antonio abate,
Cantalupa (To), Effetà Editrice, 2206.