Ottobre 17, 2017

Nelle caratteristiche di costruzione delle precettorie prevedevano sempre una Chiesa a volte Abbaziale per i fedeli

Nelle caratteristiche di costruzione delle precettorie prevedevano sempre una Chiesa a volte Abbaziale per i fedeli

Caratteristica comune a tutti gli insediamenti urbani è la loro collocazione al di fuori della cinta muraria. Le precettorie a volte erano delle vere e proprie fortezze difese da torri e alte mura. Si trattava di complessi autosufficienti che comprendevano di norma: una cappella (in  uso dei fratres aperta al pubblico), le scuderie, la selleria, le fucine, l'armeria, il mulino, la cantina, il forno, i depositi per conservare le derrate alimentari, l'infermeria e l'ospitale, il cimitero e il "vivarium" (pescheria) ove si allevavano pesci, molto consumati dai Templari durante i periodi di astinenza dalle carni precedenti il Natale e la Pasqua.

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede