La Chiesa Abbaziale nella Precettoria Ordine dei Santissimi Maurizio e Lazzaro.Nei tenimenti e nell’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso, uno dei monumenti d’arte più notevoli dell’antico Piemonte. La sua origine è attribuita ai monaci di Sant’Antonio.
La Chiesa Abbaziale nella Precettoria Ordine dei Santissimi Maurizio e Lazzaro.Nei tenimenti e nell’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso, uno dei monumenti d’arte più notevoli dell’antico Piemonte. La sua origine è attribuita ai monaci di Sant’Antonio.
L’ORDINE DEI SANTISSIMI MAURIZIO E LAZZARO
Nel 1776 fu abolito l’Ordine ecclesiastico di Sant’Antonio di Vienna (Francia) e passarono all’Ordine parte dei suoi beni, consistenti in fabbricati in Torino, nei tenimenti e nell’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso, uno dei monumenti d’arte più notevoli dell’antico Piemonte. La sua origine è attribuita ai monaci di Sant’Antonio venuti dalla Francia nel 1156 e la primitiva Chiesa sarebbe sorta, al tempo del beato Umberto III munifico benefattore dei monaci. La facciata della Chiesa è un singolare saggio dell’architettura del XIV e XV secolo con tre arcate a sesto acuto, in cotto, con artistici ed eleganti ornati. Vicino alla Chiesa vi sono i resti di un piccolo edificio che doveva servire da ospedaletto. Sull’ altare maggiore vi è lo splendido polittico di Defendente Ferrari.A cura dell’Ordine Mauriziano si provvide ai restauri atti a restituire alla Chiesa il pristino splendore.
A BENEFlZIO
DELLA SEZIONE MATERNITÀ
DEL NUOVO REPARTO
MAFALDA DI SAVOIA.
DELL’OSPEDALE MAURlZIANO
UMBERTO
IN TORINO
(Ptesiclenza dell’Ente Ospitalieto
Via MllgeUano, 1)
L’Autore ringrazia gli Enti, le Biblioteche,
gli Archivi, gli studiosi che hanno facilitato
le sue ricerche e hanno fornito materiali illustrativi
per la presente pubblicazione.
Le fotografie furono eseguite da Chomon·Perino
Clichés dell’Unione Zincografi.
Finita la stampa alla Rizzoli Grafica.
Milano. XIII giugno 1966.
Fonte -doczz.it/doc/1570859/l-ordine-dei-santi-maurizio-e-lazzaro
Rilevatore Ersilio Teifreto