Musica e arte alla Fòcara in onore al Santo patrono eremita del fuoco medievale
Musica e arte alla Fòcara in onore al Santo patrono eremita del fuoco medievale
prende il via presso lo IALS il prossimo 14 febbraio, la rivista web Ballareviaggiando.it e l’associazione culturale Il Flauto Magico di Francesca Trenta, studiosa e docente IALS di danze popolari italiane, lanciano un progetto di cultura tradizionale , Ballareviaggiando Academy ,rivolto a un pubblico di stranieri ospite a Roma per vacanza o motivi di studio/ lavoro. Attraverso delle lezioni dedicate e personalizzate, cittadini stranieri potranno avvicinarsi a questo nostro ricco patrimonio di musica e danza, sperimentando in una location di prestigio come lo IALS, partner dell’iniziativa, Pizzica, Saltarello, Ballarella e Tarantella… ascoltare musica dal vivo e partecipare a “ feste a ballu”. La docente Francesca Trenta proporrà, accanto agli aspetti tecnici della danza, una dimensione culturale e di memoria. Il primo appuntamento è previsto per il 14 febbraio 2016 presso lo IALS di Roma, via Fracassini 60, per festeggiare San Valentino con danze di corteggiamento. Gli appuntamenti si ripeteranno una volta al mese circa e i prossimi sono previsti per il 19/20 marzo per celebrare la primavera. Il programma Ballareviaggiando Academy per turisti stranieri del 14 febbraio prevede : SALA 1 dalle 15,30 alle 17,00- Lezione di danza popolare per stranieri con Francesca Trenta; SALA 1 dalle ore 17,30-?“ In Italia..Terra di Canto e di Musica”, incontro / racconto con la musica trad/folk italiana; SALA 1 dalle 18,30 – 20,00- “Suoni e Danze in Festa !”. Sarà lala zampogna, strumento antichissimo che rappresenta la musica popolare italiana anche all'estero,a fare da padrona di casa nel primo incontro: ospiti LIUTERIA MONTECASSINO – ZAMPOGNERIE FIUMERAPIDO di Cassino con MeRitmiRì Meridione ritmi e riti. Il costo per lezione, concerto e festa a ballu è di 30 euro a persona. Sono previsti accordi commerciali con agenzie incoming, Bed& Breakfast, alberghi o altre realtà interessate. INFO E PRENOTAZIONI : Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. prenotazione obbligatoria – pacchetto gruppi I partner dell'iniziativa www.ballareviaggiando.it, rivista web, focalizza l'attenzione su tutti gli eventi correlati ai balli dei vari paesi (festival, spettacoli, appuntamenti, raduni, stage, libri, mostre), invitando anche a viaggiare nei paesi di origine. Tante danze, tanti momenti di emozione e tanti universi culturali, Italia ed estero, che si propongono attraverso la musica e i diversi sound, tutti da scoprire e conoscere.B&V è una testata giornalistica autorizzata dal Tribunale di Roma. Direttore responsabile Ester Ippolito che ha unito in questa operazione la passione del ballo a quella per i viaggi, per le tradizioni popolari e antropologia. www.ballareviaggiando.it- Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. L’Associazione Culturale Il Flauto Magico punta alla diffusione delle danze popolari e realizza eventi legati alle musiche e balli tradizionali. Presidente è Francesca Trenta che ha creato anche la compagnia MeRitmiRiti Meridione, ritmi e riti con Gian Franco Santucci, con cui ha inciso 3 cd “ Dalle Radici al Suono”,”Suoni del Lazio e della Campania”e “ Verdaspina. Francesca Trenta svolge molte collaborazioni con il cinema e teatro per coreografie e consulenze (tra gli ultimi eventi Ballo! , Auditorium Roma, progetto di Ambrogio Sparagna), e svolge attività di insegnamento in Italia e all'estero. A cura di Francesca Trenta il progetto didattico sulla danza tradizionale rivolto ad adulti, bambini e diversamente abili I Passi della Tradizione che da 12 anni ha sede stabile presso lo IALS. Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. https://it-it.facebook.com/FRANCESCA-TRENTA-22832925388480 IALS, Centro di Formazione Professionale dello Spettacolo, è nato a Roma nel 1962 grazie a Domenico Del Prete, fondatore e presidente, in prima istanza per contribuire in modo significativo alla formazione e al perfezionamento professionale di alcune categorie artistiche, in particolare danzatori e coreografi, oggi un gate verso la danza in tutte le sue sfaccettature (classica, moderna, contemporanea, jazz, di carattere ed etnica ), anche per amanti e appassionati. Il Centro (via Fracassini, 60) svolge sia attività di formazione, aggiornamento e perfezionamento per danzatori, cantanti, musicisti e attori, professionisti e non, sia attività di ricerca e documentazione relativa al mondo della danza. Domenico Del Prete ha svolto innumerevoli attività nel campo culturale, teatro, cinema e televisione e ha ricoperto tante incarichi in Enti legati allo Spettacolo e ai lavoratori dello Spettacolo. www.ials.org
012
Musica e arte alla Focara di Novoli, festival unico al mondo
Intorno al falò più grande d’Europa e dell’area del Mediterraneo, dedicato a Sant’Antonio Abate, si riuniranno quest’anno grandi nomi della musica e dell’arte per tre giorni di concerti ed eventi, dal 15 al 17 gennaio.
“Questa festa rinnova un’antichissima tredizione religiosa attraendo a Novoli migliaia di persone (oltre centomila nell’ultima edizione) intorno a un fuoco realizzato con fasci di tralci di vite, che raggiunge un’altezza di circa 25 metri per 20 di diametro – anticipa il sindaco del piccolo centro salentino e presidente della Fondazione Focara di Novoli, Giammaria Greco -. Momento clou della festa sarà proprio l’accensione della ‘fòcara’ preceduta da uno spettacolo pirotecnico di grande suggestione. Per la prossima edizione abbiamo preparato un programma che prevede la partecipazione di numerosi artisti. Sui palchi allestiti per la tre giorni della ‘città del fuoco’ saliranno esponenti di linguaggi musicali molto vari: i Subsonica, Nneka, Mad Professor e Prince Fatty, Antonella Ruggiero&Coniglioviola, MASBEDO&Marlene Kuntz, fino ad arrivare a The Orb e Kid Koala”.
Una festa che abbraccia tanti stili diversi: dalla musica d’autore al rock, dai beat elettronici al dub, insieme alle grandi icone della musica mondiale che contribuiscono a creare quell’atmosfera unica che è propria della Focara Festival, divenuto negli anni uno dei più importanti d’Italia.
Sul palco, il 16 gennaio, davanti alla grande pira in onore di Sant’Antonio Abate, sarà presentato Passione Live, da un’idea di John Turturro. Un cast d’eccezione per uno spettacolo straordinario: un viaggio nella musica di Napoli, prima film diretto da John Turturro poi, grazie ad Arealive, anche concerto-spettacolo di strepitoso successo che vede protagonisti James Senese, Napoli Centrale, Raiz & Almamegretta, Pietra Montecorvino, M’Barka Ben Taleb, Gennaro Cosmo Parlato, Spakkaneapolis 55 e altri ospiti a sorpresa con la partecipazione straordinaria di Enzo Gragnaniello.
In questa edizione la Focara vuole anche lanciare un messaggio di pace attraverso l’opera di Gianfranco Baruchello, che realizzerà cinquanta bandiere affidate ai ragazzi delle scuole di Novoli i quali, la sera del 16 gennaio, sfileranno intorno alla focara, poi arrotoleranno le stesse bandiere intorno alla loro asta e le infileranno tra i rami di tralci di vite del falò. Baruchello intende così superare metaforicamente i confini identitari nazionali e rivendicare il valore puro del legame con l’altro, con la comunità e più in generale con la specie umana. L’artista realizzerà inoltre per l’occasione delle opere inedite in ricordo delle vittime degli attacchi terroristici di Parigi. Sempre nell’ambito di “FocaraArte”, sarà realizzata un’azione in prima mondiale dell’artista internazionale Regina Josè Galindo sul tema del fuoco rigeneratore e propiziatorio. Altro appuntamento è quello con il critico Vittorio Sgarbi che il 17 gennaio terrà una lectio magistralis sul fuoco e Sant’Antonio Abate nell’arte.
Il premio “FocaraFotografia 2016” andrà all’iraniano Manoocher Deghati, uno dei fotoreporter viventi con più riconoscimenti e più presenze sul campo nell’ambito del fotogiornalismo di guerra.