MuseoItalia Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso. Buongiorno concordiamo con voi sul titolo di questo vostro articolo nominando il luogo di Ranverso Abbazia.
MuseoItalia Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso. Buongiorno concordiamo con voi sul titolo di questo vostro articolo nominando il luogo di Ranverso Abbazia.
OGNI PRIMA DOMENICA DEL MESE, I MUSEI, PARCHI ARCHEOLOGICI E LUOGHI DELLA CULTURA STATALI SONO GRATUITI.
Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso
ABBAZIA / CICLO DI AFFRESCHI / BUTTIGLIERA ALTA
Il complesso fu fondato nel 1188 da Umberto III di Savoia e dato in uso ai canonici regolari di Sant’Antonio di Vienne, con l’intento di creare un punto di assistenza per i pellegrini e un centro di trattamento di coloro i quali erano afflitti dal “fuoco di sant’Antonio”.
Con l’avvento dell’epidemia di peste della seconda metà del XIV secolo la precettoria ospiterà anche gli affetti da questa terribile malattia. L’isolamento e la cura delle piaghe infette avveniva attraverso il grasso dei maiali per evitare l’espandersi dell’infezione. Il richiamo all’iconografia di sant’Antonio abate è esplicita: il santo appare sempre accanto ad un maialino.
La precettoria fu rimodellata molte volte nel corso dei secoli, alterandone fortemente la forma originale. Comprendeva inizialmente un ospedale, di cui rimane solo una facciata, la precettoria e la chiesa. La chiesa stessa appare oggi nello stile gotico-lombardo, del rifacimento dei secoli XIV e XV. Adiacente alla chiesa vi è il campanile, eretto in stile gotico dal 1300.
All’interno i muri sono decorati con numerosi affreschi a partire dal XIII secolo, alcuni dei quali dipinti da Giacomo Jaquerio agli inizi del Quattrocento. Fra le opere di questo artista si conserva inoltre la scena Salita al Calvario nella sacrestia, capolavoro dell’artista e del Gotico internazionale in Piemonte. Nel presbiterio vi è un polittico di Defendente Ferrari del 1531, il quale include porte dipinte per la protezione dell’opera principale.
SI CONSIGLIA DI VERIFICARE LA CORRISPONDENZA DEGLI ORARI DI APERTURA CONTATTANDO DIRETTAMENTE LA STRUTTURA.
ORARIO APERTURA
DA MER. A DOM.
9.00-17.00
BIGLIETTI
INTERO: € 5,00
RIDOTTO: € 4,00
SERVIZI
CONDIVIDI
LOCALITÀ SANT’ANTONIO DI RANVERSO. #Buongiorno concordiamo con voi sul titolo di questo vostro articolo nominando il luogo di Ranverso Abbazia, d’altronde non avrebbe senso come Museo scrivere: gli affreschi all’interno della Precettoria dove risulta un Museo di Arte Religiosa. Siamo dei devoti, volontari e amici di Sant’Antonio Abate Patrono del borgo speciale di Ranverso.
10090 BUTTIGLIERA ALTA – TORINO
TEL: +39 011 9367450
3675 HITS
AGGIORNAMENTO PAGINA: 15/07/2020
ATTENZIONE! USARE QUESTO FORM ESCLUSIVAMENTE PER LE RECENSIONI DELLA STRUTTURA. I MESSAGGI NON INERENTI SARANNO CESTINATI.
COMMENTI (1)
ERSILIO TEIFRETO
- 24 SETTEMBRE 2022 AT 06:45
- #Buongiorno concordiamo con voi sul titolo di questo vostro articolo nominando il luogo di Ranverso Abbazia, d’altronde non avrebbe senso come Museo scrivere: gli affreschi all’interno della Precettoria dove risulta un Museo di Arte Religiosa. Siamo dei devoti, volontari e amici Sant’Antonio Abate Patrono del borgo speciale di Ranverso e Protettore dei contadini e degli animali.
Il maestro Mons. Italo Ruffino ci ha tramandato questo scritto sul termine Precettoria: Tutto il Concentrico chiesa, ospedale, convento, case uso foresteria e cascine possiamo chiamarlo Precettoria un termine usato dagli Antoniani e riproposto dagli attuali proprietari, se invece ci dobbiamo riferire al luogo sacro dobbiamo senza dubbio chiamarla Chiesa con l’altare maggiore, l’acqua santiera, il chiostro e sagrato.
un saluto dai devoti e volontari Ersilio Teifreto