Percorso Museale della Chiesa Precettoriale di Ranverso un ordine ospedaliero intitolato a Sant’Antonio Abate.
Percorso Museale della Chiesa Precettoriale di Ranverso un ordine ospedaliero intitolato a Sant’Antonio Abate.
,
La precettoria
di un ordine
ospedaliero
intitolato a
Sant’Antonio
Abate, che col
grasso di maiale
curava una delle
più gravi malattie
dell’epoca, quel
“Fuoco” che proprio
da lui prese il nome.

Percorso Museale della Chiesa Precettoriale di Sant’Antonio di Ranverso
Via Sant’Antonio di Ranverso 6 Buttigliera Alta e Rosta (TO)
Dal 1° maggio 2022, cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo, non sarà più richiesto il possesso del green pass e decade l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie. Se ne raccomanda comunque l’utilizzo.
APERTURA
Prenotazione visita guidata RICHIESTA solo due visite al giorno ore 10.00 e ore 14,15 costo aggiuntivo al biglietto Euro 3.00
Aperta al pubblico dal Mercoledì alla Domenica :
Orario di apertura-Mattino 9.30 -13.00 ultimo ingresso ore 12.30
Pomeriggio, 14,30 -17.30 ultimo ingresso ore 17.00
Lunedì e Martedì Chiuso .
BIGLIETTI
Intero: € 5,00
Ridotto: € 4,00
Ingresso Scuole Euro 1.00
Scuole (primaria e secondaria): € 2,50
COME ARRIVARE
Tangenziale Nord di Torino (E55) direzione Bardonecchia/Frejus/Moncenisio.
Tangenziale Sud di Torino (E55) verso Milano /Aosta.
• uscita Rosta
• imboccare SS25 direzione Susa
• ll concentrico della Precettoria si trova sulla sinistra
Fonte: www.torinovoli.it
DESCRIZIONE
La Chiesa Precettoriale di Sant’Antonio Abate diventata un percorso museale si trova al centro della Collina Morenica , subito fuori le mura cittadine di Rivoli e Avigliana, oggi tra i confini di Rosta e Buttigliera Alta se si arriva da Rivoli imboccare Corso Moncensio poi svoltando a DX si arriva superando il larghissimo viale . Un tempo la Chiesa di Sant’Antonio dichiarata Monumento Nazionale faceva parte dell’Ordine degli Ospedalieri Antoniani di Vienne di antica origine, edificato verso la fine del XI secolo. La chiesa negli anni ha subito dei radicali interventi che ne hanno alterato la struttura originale , risparmiando fortunatamente sia il Campanile, il chiostro, l’abside, la statua lignea di Sant’Antonio Abate del secolo fine 1.400, sull’altare maggiore il monumentale Polittico ed il pregiatissimo organo. La Chiesa, e consacrata, con questa nuova caratteristica dei tempi è diventata sede museale. Le immagini sacre degli affreschi sono rimaste quasi inalterate nel tempo, nonostante le coperture di scialbatura usate durante i periodi di peste, all’interno sono conservati interessanti cicli di affreschi di Giacomo Jaquerio, opere di Defendente Ferrari e altri artisti anonimi che hanno lasciato il segno nella Chiesa e nel Nartece di Ranverso . Nel presbiterio, vengono raffigurati Episodi della vita di Sant’Antonio Abate, Storie della passione di Cristo la salita sul calvario, i dipinti vennero realizzati tra il secolo 1.300 e 1.400. Il circuito museale di Ranverso, inaugurato nel 2.017, è articolato tra il Nartece, il chiostro, la Chiesa di Sant’Antonio Abate, il sagrato, i portali con le guglie di abbellimento volute dall’Abate Commendatario e Cellerario Jean de Montechenu, all’esterno il masso erratico con la graziosa piazzetta , la stadera , i vialetti , l’Ospedale etc….. Questo antico complesso appartenuto agli Antonini per opera di Amedeo III di Savoia a cui donò i terreni oggi sono di proprietà della Fondazione Ordine Mauriziano . All’interno della Chiesa fu collocato nel 1.530 il Polittico Monumentale donato cittadini di Moncalieri per grazia ricevuta per averli salvati dalla peste. Per l’indiscutibile pregio il gruppo scultoreo del Polittico è diventato simbolo dell’intero circuito museale. L’opera e attribuita a Defendente Ferrari. L’attuale forma architettonica di Ranverso prese forma negli ultimi restauri del 1.900 eseguiti da Alfredo D’Andrade.