Agosto 17, 2019

Monumento da scoprire Recensione di Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso Recensito 4 novembre 2014 Monastero di tipo gotico nato lungo la via Franchigena è collegato storicamente con la vicina Sacra di San Michele. Tendenzialmente veniva usato come posta di riposo per i pellegrini o come lazzaretto per i malati del Fuoco di S. Antonio. La chiesa ha mantenuto la sua struttura e si è ben difesa dal deperimento del tempo, vale la pena visitarla per immergersi nell’ epoca medievale in cui è stata fondata. Purtroppo il giardino e chiostro non sono molto curati. All’ interno dipinti tra cui una pala del Defendente Ferraris ed un misterioso dipinto in cui in una battaglia appare un indiano d’ America… Peccato che Colombo arrivo’ anni dopo Data dell’esperienza: settembre 2014 Chiedi a allemanom in merito a Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso Grazie, allemanom

Monumento da scoprire Recensione di Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso Recensito 4 novembre 2014 Monastero di tipo gotico nato lungo la via Franchigena è collegato storicamente con la vicina Sacra di San Michele. Tendenzialmente veniva usato come posta di riposo per i pellegrini o come lazzaretto per i malati del Fuoco di S. Antonio. La chiesa ha mantenuto la sua struttura e si è ben difesa dal deperimento del tempo, vale la pena visitarla per immergersi nell’ epoca medievale in cui è stata fondata. Purtroppo il giardino e chiostro non sono molto curati. All’ interno dipinti tra cui una pala del Defendente Ferraris ed un misterioso dipinto in cui in una battaglia appare un indiano d’ America… Peccato che Colombo arrivo’ anni dopo Data dell’esperienza: settembre 2014 Chiedi a allemanom in merito a Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso Grazie, allemanom

Monumento da scoprire

Recensito 4 novembre 2014

Monastero di tipo gotico nato lungo la via Franchigena è collegato storicamente con la vicina Sacra di San Michele. Tendenzialmente veniva usato come posta di riposo per i pellegrini o come lazzaretto per i malati del Fuoco di S. Antonio. La chiesa ha mantenuto la sua struttura e si è ben difesa dal deperimento del tempo, vale la pena visitarla per immergersi nell’ epoca medievale in cui è stata fondata. Purtroppo il giardino e chiostro non sono molto curati. All’ interno dipinti tra cui una pala del Defendente Ferraris ed un misterioso dipinto in cui in una battaglia appare un indiano d’ America… Peccato che Colombo arrivo’ anni dopo
Data dell’esperienza: settembre 2014

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede