Molteni distinguere queste immagini significa svelarne il significato. Anche attraverso le forme del suo spazio.
Molteni distinguere queste immagini significa svelarne il significato. Anche attraverso le forme del suo spazio.
Distinguere queste immagini significa svelarne il significato.
Anche attraverso le forme del suo spazio, la casa può realmente farsi interprete delle legittime
esigenze personali di un individuo, attraverso spazi propedeutici alle infinite possibili situazioni di
interazione collettiva, piuttosto che in spazi ideati esclusivamente per esigenze private, luoghi di
passaggio, di transito, di sosta o di soglia.
Gli spazi della consapevolezza dell’abitare vanno dunque considerati quali luoghi in cui le singole
personalità possano riconoscersi parte attiva di un una scambio bilaterale uomo-casa, spazi
mutevoli.
In passato, la casa è stata considerata una entità spaziale eretta intorno ad una rigida relazione
tra abitante e necessità e a diversi paradigmi pedagogici; il diffondersi di nuove modalità di abitare
ha nel corso del tempo, aumentato la necessità di forme spaziali più appropriate: spazi fortemente
caratterizzati e caratterizzanti in cui vivere, incontrarsi, lavorare, nutrirsi, riposare. In
particolare, considerando la trasformazione del paradigma della casa, si riesce a definire, in
termini di evoluzione degli spazi, alcune fasi successive di sviluppo spaziale, primo fra tutti,
l’incremento degli angoli geometrici che articola il classico schema rettangolare con la presenza
di spazi di supporto; l’inclusione della soglia, the threshold, utilizzabile se e quando necessario per
ampliare la stanza precedente o successiva; il mutamento di funzione della casa, da luogo
privilegiato di rifugio, a home base, ovvero luogo di riferimento per migliorare il proprio stile di
vita e la propria quotidianità; infine, non ultimo in ordine di importanza, l’emergere di un learning
landscape, spazio educativo dove gli ambienti sono in secondo piano o spariscono.
La flessibilità delle soluzioni MOLTENI rende possibile un
uso attento dello spazio, mantenendo quelli che sono Wally.
.
Elemento contenitore attrezzato, con tavolo integrato e apertura
a ribalta. Con un semplice movimento le gambe in metallo riposte
lateralmente al piano si sganciano e si auto bloccano nella posizione
di servizio. Realizzato in melaminico bianco e laccato, nelle versioni
con schienale attrezzato con 2 mensole o con schienale magnetico
con 4 mensole organizzabili. In una situazione spazio giovani funge
anche da scrittoio.
Sistema trasformabile, a doppia funzione, con letto
matrimoniale orizzontale con rete a doghe e divano integrato
che con un semplice movimento si trasforma nella versione
notte: rimuovendo i cuscini di schienale all’apertura del letto,
il divano, con struttura basculante arretra e con movimento
traslatorio si posiziona sotto al letto. Divano con imbottitura
della seduta in espanso indeformabile a quote differenziate
rivestito in falda di dacron accoppiata con tela di cotone.
Schienali imbottiti in piumafill rivestiti con tela di cotone.
Meccanismo di articolazione con molle a gas e dispositivo di
movimento ammortizzato, totalmente incassato nel fianco del
mobile mediante tecnologia brevettata e speciale lavorazione.
Il sistema trasformabile con letto orizzontale è disponibile
anche in versione Standard, senza divano.
Kitchen Box
è una minicucina trasformabile e integrabile per ambienti
dinamici e multifunzionali. La cucina a scomparsa si compone
con un mobile monoblocco lineare e componibile, collegato
ad un’anta attrezzata girevole con apertura a libro, che
funge anche da sistema di chiusura per nascondere la cucina
all’occorrenza. L’anta attrezzata girevole, con apertura dx o
sx, è organizzata a dispensa e con un piano tavolo integrato a
ribalta, che all’apertura si allinea con il top del monoblocco,
raddoppiando così lo spazio utile come piano di lavoro. Il
piano tavolo integrato può essere aperto e utilizzato anche
quando l’anta attrezzata è chiusa. La cucina è predisposta
per l’inserimento di un dispositivo che disattiva piano cottura
e forno quando questa è chiusa. Con l’apertura dell’anta
l’alimentazione si riattiva.
40 41
i comfort e gli spazi “tipici” delle case
moderne.
In questo caso è da riconoscere come
la solidità di un azienda permetta
di accedere a soluzioni tecniche
all’avanguardia. Anche i materiali
impiegati sono di alta qualità. Questo
si rispecchierà ovviamente anche nel
prezzo, superiore rispetto a quello di
un normale arredamento non flessibile.
C’è però una questione da considerare:
Il risparmio di superficie dovuto
all’avere due ambienti della casa in uno,
permetterà di poter pensare all’acquisto
di un appartamento più piccolo, con
un notevole risparmio di denaro
oltre all’ovvia maggiore disponibilità
del mercato cittadino. Per questo si
potrebbe ritenere una soluzione MOLTENI
un investimento.
Questo investire a lungo termine
sul prodotto influenzerà di certo il
tempo di uso dello stesso all’interno
dell’ambiente, un mobile quindi sì
flessibile, ma adattato a un uso sul
medio-lungo periodo.