Maggio 28, 2020

Riaperta Mercoledì 27 Maggio 2020 la Chiesa Abbaziale di Sant’Antonio Abate di Ranverso rispettando i distanziamenti di sicurezza, nell’occasione sono stati modificati gli ingressi ai visitatori posticipandoli di mezzora, invariate le visite guidate, Chiuso Lunedì e Martedì.

Riaperta Mercoledì 27 Maggio 2020 la Chiesa Abbaziale di Sant’Antonio Abate di Ranverso rispettando i distanziamenti di sicurezza, nell’occasione sono stati modificati gli ingressi ai visitatori posticipandoli di mezzora, invariate le visite guidate, Chiuso Lunedì e Martedì.

Emblema costruttori  della Chiesa di Sant’Antonio Abate di  Ranverso provenienti da Motte Saint Didier nel Delfinato Francia.

 

 La Chiesa luogo di Culto è Rimasta chiusa a causa del CoronaVirus, da oggi 27 Maggio con sicurezza rispettando le distanze, indossando le mascherine  e ritornata ad essere visitabile  la Chiesa di Sant’Antonio Abate di Ranverso dal mercoledì alla domenica. Il borgo speciale e Collocato lungo la via Romea  attuale via Francigena tra i comuni  di Rosta e Buttigliera Alta,  l’edificio Religioso risale all’anno 1180, quando Umberto III di Savoia donò ai frati Antoniani il terreno sul quale costruire la Chiesa, la sacrestia, il Monastero  e l’ospedale per la cura del «fuoco di Sant’Antonio Abate». La Chiesa di origine Medievale  e stato ampliata e modificata nel corso dei secoli, trasformandosi  nell’attuale  stile gotico,  gli affreschi all’interno rappresentano le «Storie di Sant’Antonio Abate» del dodicesimo  secolo,  sull’altare maggiore presente  una statua in legno di Sant’Antonio Abate datata fine secolo 1400  si può  ammirare  polittico spettacolare  di Defendente Ferrari del 1531.

L’orario per visitare la Chiesa da Mercoledì  27 Maggio 2020 sarà il seguente:
da mercoledì a domenica
dalle 9.30 alle 13.00 (ultimo ingresso ore 12.30)
dalle 14.00 alle 17.30 (ultimo ingresso ore 17.00)
Lunedì e martedì chiuso

 

SANT’ANTONIO ABATE  Di RANVERSO.

INTERO         
€ 5,00
RIDOTTO         
€ 4,00
SCUOLE (primaria e secondaria)
€ 2,50

Di seguito le riduzioni usufruibili:
– >6 e <18 anni

– over 65
– gruppi (min. 15 persone)
– personale docente ed educativo – MIUR (previa esibizione tesserino o documento che certifichi la professione)
– visitatori con disabilità
– soci FAI e TCI
– soci Circolo dei Lettori in possesso di tessera PLUS
– dipendenti FCA
– dipendenti Ministero della Difesa

Ingresso in modalità Gratuita: 
– alunni di scuola materna
– accompagnatore visitatore con disabilità
– possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte
– guide turistiche abilitate
– accompagnatori scolastici (max 2 ogni 25 studenti)
– giornalisti in servizio iscritti all’albo (previa esibizione tesserino e compilazione accredito)
– personale dei ruoli direttivi del MIBACT munito di riconoscimento che ne certifichi il ruolo

La promozione del Biglietto Unico:
dal 1° gennaio 2018 è possibile acquistare il biglietto unico che dà diritto all’ingresso ai tre siti mauriziani (Palazzina di Caccia di Stupinigi, Abbazia di Staffarda e Precettoria di S. Antonio di Ranverso) ad una tariffa agevolata entro un anno dalla data di emissione.
Biglietto intero a tariffa unica: € 18; ridotto € 13 per minori di 18 anni, over 65, disabili e gruppi (minimo 15 persone).

1-2 giugno       aperto
15 agosto       aperto
1 novembre    aperto
8 dicembre    aperto
25 dicembre  chiuso
26 dicembre  aperto
31 dicembre  aperto

aggiornato a Maggio 2020

News Ersilio Teifreto

del portale online di cultura popolare www.torinovoli.it

 

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede