Aprile 17, 2020

Ricerche sui settori dell’arredamento di Ersilio Teifreto

Ricerche sui settori dell’arredamento di Ersilio Teifreto

 Al primo posto le Cucine seguite dalle Camerette.

 

Le cucine di pregio sono una grande forma d’arte tutta italiana. Sin dagli anni ’50, infatti, quasi tutte le più importanti correnti stilistiche che hanno caratterizzato l’ambiente casa sono state firmate da architetti e designers italiani. Ovvio che ciascuno di noi vorrebbe portarsi a casa un pezzetto di questa storia di successi, magari con una cucina firmata. Ve ne sono di eccellenti, sia in termini di materiali che di lavorazione artigianale. Se si pensa che il celebre Renzo Piano ha recentemente firmato una linea di piani cottura, ci si renderà conto che il confine tra arte e funzionalità dell’ambiente cucina oramai è sempre più labile. I prezzi, tuttavia, sono da brivido. Esistono cucine che costano anche oltre i cinquantamila euro. Come fare allora se la nostra intenzione è quella di accaparrarci una cucina di alto livello ad un prezzo basso? La soluzione esiste. Visitate le sezioni ” di negozi e siti web. Vediamo come fare. In foto: composizione Vela Dada cucine.

 

Mobili design occasioni è la parola d’ordine che spesso le grandi fabbriche di cucine usano se producono un sovrannumero di pezzi, che restano in magazzino troppo a lungo e che escono dalla collezione vendibile. Oppure può capitare che, nei negozi detti “showroom”, le cucine montate esposte abbiano bisogno di una “rinfrescata”. Oppure ancora un’azienda, ahimè, fallisce e vende in blocco un lotto di cucine. E che dire di una famiglia che trasloca e decide di dismettere arredi seminuovi? Tutte opportunità differenti che non hanno relazione tra di loro ma che possono procurarci un serio vantaggio in termini economici per acquisire un arredoo una cucina di marca. Nel primo caso tutto quello che dobbiamo fare è recarci in fabbrica: selezionata la marca di cucine che ci interessa, domandiamo se hanno un magazzino outlet in cui vendono pezzi fuori collezione. Solitamente gli sconti si aggirano sul quaranta per cento, e parliamo di cucine nuove! Nel secondo caso, quello degli “showroom”, ci potremmo trovare di fronte a cucine che, essendo state esposte per settimane o mesi, potrebbero avere qualche “difettuccio”. In questo caso però il prezzo crolla drasticamente, con punte anche del settanta per cento. In foto: Duemilaotto Boffi.

 

 

Nel caso della fabbrica fallita, troveremo la nostra cucina di marca in promozione nella zona “mobili design occasioni” presso quelle aziende che vendono pezzi in stock “nello stato in cui si trovano”. Infine esistono i mercatini dell’usato ed, ovviamente e Ebay; entrambi questi metodi sono formidabili per accaparrarci una cucina di alto livello a prezzi stracciatissimi. Ci sono tuttavia le incognite del trasporto, specie quando si acquista online: spedire una cucina per posta non è proprio agevole e dovremmo organizzare da soli il viaggio delle merci. In ogni caso staremmo sfruttando una grande occasione, ma dato che nulla viene regalato, ci toccherà mettere sul piatto della bilancia una bella dose di fatica per curare in prima persona il trasporto di modo che tutto arrivi indenne a destinazione. L’alternativa è rivolgerci ad una ditta di traslochi, con un aggravio di costi non indifferente. In foto: Twelve Varenna.

 

Nei mercatini delle pulci, specie nelle zone dedicate al modernariato ed all’arredo casa, è spesso possibile trovare cucine di marca di seconda mano in ottime condizioni. Verifichiamo sempre che tutti i meccanismi, le cerniere ed ogni pezzo mobile sia perfettamente funzionante. Questo per due motivi: anzitutto perché la cucina in questione potrebbe essere fuori produzione e quindi potremmo ritrovarci senza pezzi di ricambio reperibili, situazione parecchio antipatica. In secondo luogo perchè, ammesso di trovare i pezzi mancanti, quelli delle cucine firmate sono solitamente molto costosi proprio perchè non del tipo commerciale. Fatte tutte le dovute considerazioni, prese le giuste precauzioni e dopo gli opportuni scongiuri sul trasporto da una casa all’altra o da un mercatino sino a casa nostra di un’intera cucina, possiamo metterci alla ricerca del pezzo che sogniamo da una vita e ricercare una sezione che dica:”mobili design occasioni”. In foto: Stosa Mood.

una fonte inesauribile di mobili design a prezzi scontati è certamente internet. Con lo sviluppo di numerosi store online che si presentano con negozi outlet, è possibile trovare dei pezzi di pregio a prezzi ribassati. Questa formula consente di avere la possibilità di acquistare degli arredi di ottima qualità, di marche conosciute, con prezzi scontati anche del 60%, in quanto, spesso, i rivenditori, per fare spazio alle nuove collezioni, preferiscono svendere gli arredi in esposizione. In questo modo si avrà la certezza di acquistare un arredo o una cucina di pregio, ma con il vantaggio di usufruire di condizioni particolari. I mobili design occasioni, poi, presenti negli outlet possono arrivare anche da fiere ed esposizioni, dove sono stati utilizzati unicamente come prodotti da vetrina. Esistono numerosi outlet che possono essere visitati e molte aziende del settore ne hanno uno proprio, in cui vengono venduti a prezzi ribassati, i mobili e gli arredi utilizzati per i servizi fotografici per la realizzazione del catalogo. Le possibilità di fare affari, quindi, sono molteplici, l’importante è valutare con attenzione quali sono gli oggetti proposti e non lasciarsi attirare solo dalla possibilità di usufruire di uno sconto importante. In foto: Elmar El01.

opriamo insieme gli outlet arredamento, il design in offerta per acquistare arredi dei grandi marchi a prezzi scontati

    • 1

 

Sempre più persone hanno accesso a Internet e lo utilizzano per cercare informazioni, scambiare esperienze, entrare in contatto con le aziende, scegliere quali prodotti acquistare e dove andare in vacanza. Le persone dentro le aziende trovano nuovi fornitori, stringono alleanze e arrivano in mercati stranieri che ormai sono lontani la distanza di un click.

Sempre più aziende decidono di essere presenti e attive in Internet, investendo budget importanti in nuovi siti, app mobile, campagne di advertising, presenza nei motori di ricerca e nei social media, solo per fare alcuni esempi.

Ci sono le persone, ci sono le aziende: il marketing digitale è ormai una realtà.

Le competenze per innovare

Parlando con tanti imprenditori e manager, emerge chiaramente che il marketing digitale non è ancora una realtà consolidata ovunque e per tutti: la mancanza di competenze e informazioni su come funziona il web marketing, che cosa si può fare con questi strumenti, dove stanno i rischi e dove stanno le opportunità risultano ancora ostacoli da superare. Quando nel 2011 stavo scrivendo la prima edizione di Web marketing per le PMI l’alfabetizzazione al digitale era, nella maggior parte dei casi, lasciata alla singola iniziativa dell’imprenditore, manager, professionista. C’erano naturalmente incontri e percorsi formativi promossi da associazioni di categoria e altre organizzazioni sul territorio, ma è soprattutto negli ultimi anni che queste iniziative si sono moltiplicate. Stiamo andando nella direzione giusta.

 

Da dove si comincia? Quali sono le opportunità di business per le PMI che decidono di investire nel web? Conoscere per decidere: è questa la chiave fondamentale per valutare che cosa il marketing online può fare per la propria azienda e come investire soldi e tempo in questi nuovi mezzi.

Le informazioni disponibili in rete e stampate nei libri sono abbondanti, dettagliate e spesso di qualità. Blog, guide da scaricare, newsletter tematiche, video tutorial, forum, gruppi di discussione sui principali social network: basta una ricerca su Google per trovare pagine e pagine su come migliorare il posizionamento sui motori di ricerca o su come portare la propria azienda con successo su Facebook.

Il punto è diventato, caso mai, orientarsi nella grande quantità di risorse, distinguere le informazioni rilevanti da quelle non rilevanti, quelle aggiornate da quelle “scadute”, verificarne l’attendibilità e soprattutto avere un quadro completo e poter avviare un progetto di marketing digitale di successo per la propria azienda.

Troviamo con facilità la guida di una singola “città” – per esempio, articoli su come scrivere un soggetto di successo per la newsletter. Ci manca spesso la visione d’insieme, chiara e comprensibile, del “continente” del marketing digitale.

Una mappa e una bussola

PMI non ha l’obiettivo di andare a fondo, setacciando ogni centimetro del “continente” del marketing digitale. Si propone invece di far esplorare ai lettori il paesaggio nel suo insieme, descrivendo le caratteristiche e le opportunità offerte da ogni “paese” (o strumento di marketing) di questo immaginario continente.

Focus

Vorrei vendere anche all’estero i miei prodotti, cosa può fare Internet per il mio progetto imprenditoriale? Che cosa vuol dire SEO? Come scelgo il dominio giusto per il nuovo sito? Questo libro fornisce una visione d’insieme (la mappa) e gli strumenti per orientarsi (la bussola).

Il punto è diventato, caso mai, orientarsi nella grande quantità di risorse. “ „

 

Immagino questo libro come una semplice mappa, accompagnata da una bussola, pensata per chi non è esperto di web marketing e non lo vuole diventare leggendo queste pagine; per l’imprenditore, il responsabile commerciale o il marketing manager che vuole capirne di più, sapere quali sono gli strumenti, costruirsi un itinerario in cui andare a collocare parole come “SEO”, “tasso di conversione”, “tweet”.

Per le PMI

Scrivendo questo libro ho pensato in particolare alle PMI. Le Piccole e Medie Imprese sono il cuore del tessuto imprenditoriale italiano e rappresentano la spina dorsale della nostra economia. Certamente le dimensioni, gli investimenti a disposizione e le esigenze sono diversi da quelli delle grandi aziende multinazionali, alle quali, spesso, sono dedicate le pagine di approfondimento e di presentazione di casi di successo. Come vedremo nelle testimonianze presentate nelle pagine successive, gli imprenditori che hanno colto le opportunità di Internet hanno migliorato il loro business e hanno trovato un importante strumento per competere.

Un continente che cambia

Questo libro è la mappa di un continente che cambia molto velocemente; nuovi paesi compaiono in pochi mesi, zone verdissime fino a qualche mese fa diventano deserti e sono abbandonate dalle persone che le popolavano, si stringono alleanze e si cambiano leggi, costituzioni e regolamenti.

Mentre lavoro alla seconda edizione di questo libro, Twitter ha rilasciato a tutti gli utenti – e non solo a quelli che investono in advertising – le statistiche, Facebook ritocca continuamente l’algoritmo con cui decide quali contenuti far comparire nel nostro News Feed e Instagram lancia una nuova applicazione per girare video in time-lapse. Dall’altro lato crescono i dubbi sul futuro di Google+. Come isole vulcaniche, piattaforme e funzionalità compaiono e scompaiono in pochi mesi, in un movimento incessante.

Questo manuale congela, quindi, una mappa del continente web marketing “qui e ora”, anche se già mentre il libro viene stampato ci sono sicuramente stati dei cambiamenti.

Le Piccole e Medie Imprese sono il cuore del tessuto imprenditoriale italiano. “ „

 

Per te, lettore

Che tu sia imprenditore di un’azienda piccola o media, libero professionista, responsabile commerciale o responsabile marketing e comunicazione, troverai in questo libro tutte le informazioni per decidere la rotta dell’azienda in rete, valutare le proposte per servizi di web marketing che periodicamente ricevi, cogliere temi da approfondire con letture successive, decifrare titoli di giornali e articoli sul nuovo marketing.

Allo stesso modo, in un contesto di competenze e professionalità liquido e con confini sfumati, ritengo che queste pagine possano essere utili anche a studenti, addetti ai lavori nel marketing digitale, consulenti e manager di grandi aziende.

Oltre alle pagine che stai leggendo, il viaggio di Web marketing per le PMI continua sul mio blog all’indirizzo www.miriambertoli.com dove troverai anche tutte le modalità per contattarmi e per rimanere aggiornato su presentazioni e novità.

Ho pensato di arricchire questa seconda edizione con il collegamento alle Venice Lessons, le video lezioni di marketing digitale che giro periodicamente a Venezia, tra una gondola e un campiello. Le troverai indicate alla fine di alcuni capitoli.

Rilevatore Ersilio Teifreto

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede