Camerette Ieri e Oggi…..Max Camerette alla riscossa in un vortice culturale a Milano nel Museo Spazio Tadini. Accanto al quadro di Van Gogh, nel quale il visitatore può liberamente “entrare”, si affianca una cameretta dei nostri giorni per mettere così a confronto ieri e oggi. Ai vostri figli Mille progetti dategli spazio.
Camerette Ieri e Oggi…..Max Camerette alla riscossa in un vortice culturale a Milano nel Museo Spazio Tadini. Accanto al quadro di Van Gogh, nel quale il visitatore può liberamente “entrare”, si affianca una cameretta dei nostri giorni per mettere così a confronto ieri e oggi. Ai vostri figli Mille progetti dategli spazio.
Vi è mai capitato di vivere in un quadro? Un’esperienza molto simile è possibile in questi giorni presso la Casa Museo Spazio Tadini, in via Jommelli 24, dove fino al 16 aprile, nell’ambito del Fuori Salone del Mobile di Milano, viene esposta a grandezza reale la riproduzione del quadro “La camera di Arles” di Vincent Van Gogh. Un’opera d’arte nota in tutto il mondo riprodotta dall’abilità di artigiani del Consorzio S. Luca del capoluogo piemontese e da Arredare In.
In Provenza sulle orme di Vincent Van Gogh
Vincent Van Gogh amò moltissimo la Provenza, regione del sud della Francia famosa per i campi di lavanda e le splendide cittadine
VORTICE CULTURALE – Accanto al quadro di Van Gogh, nel quale il visitatore può liberamente “entrare”, si affianca una cameretta dei nostri giorni per mettere così a confronto ieri e oggi, il passato e la tecnologia attuale dove la cameretta, luogo di vita e crescita per i giovani, diventa anche capacità di saper utilizzare e riutilizzare gli spazi, spesso ristretti delle case moderne. Un confronto passato – presente che ci coinvolge nell’evoluzione dei tempi e delle abitudini, in un vortice culturale di rara suggestione.
Altri articoli
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto