Marzo 2021Salento a passo lento (Puglia) guida: Luca Gianotti
Marzo 2021Salento a passo lento (Puglia) guida: Luca Gianotti
Se non visualizzi correttamente la newsletter, visita questo link.16 Febbraio 2021 (459 / anno XXI)il cammino /237 Luca GianottiIn questo numero:✔ Una canzone perfetta per tutti noi✔ Chiacchiere al caminetto si avvia alla fine (forse…)✔ Recensione: Nando Citarella fa il giro del Mediterraneo✔ Sila, terra di briganti e di giganti vegetali✔ Recensione: Antonio Polito, giornalista in cammino✔ Viaggi a piedi✔ Compagnia dei Bambini✔ Meditazione✔ Sette mesi in cammino per cambiare vita✔ Meridiani Cammini: la Via del Nord✔ Il video finale✔ AmiciUna canzone perfetta per tutti noiSu segnalazione di un’amica ho scoperto questa canzone del 2002, di un gruppo della provincia di Treviso. Si chiamano Manodopera, musica balcanica, musica folk contaminata, portano una bella allegria. La canzone Il cammino si chiama proprio come il giornale online che state leggendo, e il testo sembra scritto apposta per noi. Come possibile non averla scoperta prima? D’ora in poi sarà il nostro inno, come per il Liverpool lo è I’ll never walk alone.Link alla canzone✔ Chiacchiere al caminetto si avvia alla fine (forse…)Continua il nostro ciclo di incontri Chiacchiere al caminetto. L’interesse è stato grande, e gli incontri rimarranno in archivio per rivederli. Ci siamo ritrovati con gioia a parlare con Freedom, Massimo Zamboni, Nando Citarella, Maurizio Carucci, Guido Dalla Casa, Folco Terzani, Carmelo Chiaramonte, Vincent Migliorisi, Dacia Maraini, Roberto Marchesini, Mara Redeghieri, Paolo Favero (potete rivedere tutti questi incontri registrati qui).Gli ultimi due appuntamenti (ma potrebbero esserci sorprese dell’ultim’ora), che potrete seguire sia su Facebook che su Youtube sono: giovedì 18 febbraio Cristina Mori incontra Marcella Danon, per parlare di ecopsicologia e di come questa pratica possa aiutare chi cammina; giovedì 25 febbraio Nico Di Paolo incontra la monaca buddista Connie Miller, della tradizione tibetana, per parlare di buddismo cammino di unione tra mente e cuore. Sempre alle ore 18.torna al sommario✔ Recensione: Nando Citarella fa il giro del MediterraneoMuseca Museca, la canzone che dà il titolo al progetto, è mediterraneo puro, le sonorità sono ricche, orientali, contaminate. Makam por una estrella è canzone fuoriuscita dal progetto Cafè Loti, di Citarella con Stefano Saletti e Pejman Tadayon, musica ipnotica che viene dall’antica persia, patria di Pejman, base sonora di Nando con lo scacciapensieri (o marranzano). Ma subito torniamo in Italia, con una Suite garganica, che ha il ritmo della montanara, uno dei ritmi più belli della musica popolare, e voglio vedere se riuscite a stare fermi! E il coro finale cita i Cantori di Carpino. Altra canzone tradizionale, in un arrangiamento bellissimo, è O Cateri’, canto tradizionale dalla Sabina, l’interpretazione della Aiello è eccelsa, alla quale è legato il Masaniello di De Simone cantato da Nando. Kopanitza molisana ci porta a contaminare le due terre a ovest e a est dell’Adriatico, siamo sui balcani con violino, flauto, chitarra e percussioni. Il disco continua su questo concetto di museca universale, dal violino suonato come si fosse in Grecia al mix tra una canzone di spartenza calabrese e la canzone Hasta siempre dedicata al Che, per raccontare la storia di zi’ Mimmo, un pescatore che emigrò in America e si dice sia diventato rivoluzionario al fianco del Che Guevara. Si conclude con Os tambures suite, che dal fronnè limone arriva al brasiliano di Milton Nascimento, per finire tutti a Piedigrotta, una specie di ritorno a casa dopo questo viaggio da far girar la testa, ritorno alle origini del nostro quando faceva il “posteggiatore”. Bravo caro mastro Nando Citarella, adesso ti aspettiamo in cammino!Chi vuole vedere le chiacchiere al caminetto tra Maurizio della Compagnia dei Cammini e Nando Citarella, eccole. Il disco invece è acquistabile direttamente da Citarella, ve lo manda per poco, accattatevelo, scrivendo a nandocitarella@virgilio.it (LG)torna al sommario✔ Sila, terra di briganti e di giganti vegetaliUna delle novità del programma 2021 della Compagnia dei Cammini è la riscoperta della Sila, in Calabria. Andrea Laurenzano condivide con tutti gli interessati un articolo che vi consentirà di approfondire un po’ questo territorio, caratterizzato da boschi magnifici, storie di briganti e la presenza del lupo. Il viaggio di Andrea è programmato dal 26 giugno al 3 luglio, è una “prima” quindi si deve essere un po’ esploratori, per fare da apripista.Qui trovate l’articolo del Giornale dell’ambiente La Sila patrimonio italiano, e qui la scheda del viaggio I briganti e i Giganti della Sila.torna al sommario✔ Recensione: Antonio Polito, giornalista in camminoLe regole del cammino Ma alla fine della lettura rimane la sensazione che il cammino non gli sia penetrato nell’anima. Ogni capitolo parte da uno spunto vissuto in cammino, ma poi analizza fatti e propone pareri, un po’ dall’alto. Senza mettersi in discussione, come il cammino vorrebbe, senza scalfire a fondo le proprie certezze, cosa di cui si parla proprio nell’ultimo capitolo. Ovviamente il consiglio è di leggerlo voi stessi, mai fidarsi del recensore. Se stimate Polito, o se siete curiosi, leggetelo, e magari mandateci pareri. (LG)Antonio Polito – “Le regole del cammino”, Marsilio 2020 – 17 eurotorna al sommario✔ Viaggi a piedi Compagnia dei CamminiDisponibilità posti al 16 febbraio10-14 marzo: Carso aspro e dolce: fascino e mistero del confine (Friuli-Venezia Giulia) guida: Luigi Nacci difficoltà: @@ 1 posto Il sentiero dell’inglese in Aspromonte (Calabria) guida: Andrea Laurenzano difficoltà: @@ 1 posto Salento a passo lento (Puglia) guida: Luca Gianotti difficoltà: @@ 2 posti Camminate di inizio primavera a Monteriggioni (Toscana) guida: Mauro Agliata difficoltà: @ 7 posti Primavera alle Cinque Terre (Liguria) guida: Marina Pissarello difficoltà: @@@ 1 posto Primavera allo Zingaro (Sicilia) guida: Nanni Di Falco difficoltà: @@ 14 posti Scorrendo insieme verso la foce (Emilia-Romagna) guida: Cristina Mori difficoltà: @ Cammini di Pace 14 posti L’incanto delle Marche guida: Tomas Pirani difficoltà: @@ Cammini a 4 zampe 14 posti Penisola sorrentina, balcone sul mare (Campania) guida: Alberto Liberati difficoltà: @@@ 14 posti Il Cammino Materano (Puglia / Basilicata) guida: Micha Calà difficoltà: @@@ 9 posti Pasqua sui Monti Iblei, la Sicilia a sud di Tunisi guida: Nanni Di Falco difficoltà: @@ 10 posti Madeira, l’isola giardino (Portogallo) guida: Claudio Ansaloni difficoltà: @@ 10 posti Espiro e cammino in pace ovunque sulla Terra. Visita l’archivio della newsletter per leggere altre notizie sul camminare, ma anche su altri temi che ci sono cari (ecologia, ambiente, salute, naturale…). Puoi anche visitare il sito www.cammini.eu per saperne di più sulla filosofia del camminare e trovare proposte di viaggi a piedi.Il popolo dei camminatori diventa sempre più grande… lenti ma inesorabili… uniti dalla forza che il camminare e l’amore per la natura sanno darci.torna al sommarioLa Compagnia dei Cammini è su Facebook all’indirizzo www.facebook.com/compagniadeicamminiA norma del D.Lgs 196/2003 abbiamo reperito la tua e-mail direttamente da un messaggio che ci avevi precedentemente inviato, su tua esplicita comunicazione, navigando in rete o da un messaggio che ha reso pubblico il tuo indirizzo di posta elettronica. Questo messaggio non può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora non intendessi ricevere ulteriori comunicazioni, ti preghiamo di inviare una e-mail a luca@camminoprofondo.it con in oggetto il messaggio: “Mi si espunga”; oppure è possibile cancellarsi da soli seguendo le istruzioni dal link qui sotto. Grazie.Iscriversi o cancellarsi dalla nostra newsletterArchivi del CamminareInforma e del CamminoPer scriverci: luca@camminoprofondo.itPer informazioni sui viaggi a piedi proposti dalla Compagnia dei Cammini: Tel. 0439 026029 / lun-ven 9-13 14-18 / info@cammini.euDirezione, redazione e copyleft: Luca Gianotti con il contributo di Stéphane Wittenberg, Andrea Laurenzano, Rugia e tanti altri |