Gennaio 25, 2024

Nel 1514 a Saint Antoine l’Abbaye si registrarono più di diecimila italiani in visita e, negli anni successivi, moltitudini di pellegrini dall’Ungheria e dai paesi limitrofi.

Nel 1514 a Saint Antoine l’Abbaye si registrarono più di diecimila italiani in visita e, negli anni successivi, moltitudini di pellegrini dall’Ungheria e dai paesi limitrofi.

Il flusso di pellegrini che si recavano in loco era gestito nel XI secolo da un gruppo di laici che cominciarono a prendersi cura degli ammalati di ergotismo

https://www.archeoclubvaldicomino.org/single-post/2020/09/30/mario-equicola-e-gli-automi-di-saint-antoine-l-abbaye

514 si registrarono più di diecimila italiani in visita e, negli anni successivi, moltitudini di pellegrini dall’Ungheria e dai paesi limitrofi.

Il flusso di pellegrini che si recavano in loco era gestito nel XI secolo da un gruppo di laici che cominciarono a prendersi cura degli ammalati di ergotismo

https://www.archeoclubvaldicomino.org/single-post/2020/09/30/mario-equicola-e-gli-automi-di-saint-antoine-l-abbaye

https://www.archeoclubvaldicomino.org/single-post/2020/09/30/mario-equicola-e-gli-automi-di-saint-antoine-l-abbaye

Altri articoli

  • Agosto 16, 2025
    Novoli La festa delle vigne” l’antico rito si posizionano “sarcine Per costruire la Fòcara inizia da una “leuna = sarmenta”
  • Agosto 16, 2025
    Poesia Fòcara con traduzione di Ersilio Teifreto Novulum – Fòcara te Sant’Antoniu te lu fuecu. leuna,fasciddhra e sarcina

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede