Luoghi sacri
Luoghi sacri
CHI SIAMO L’Associazione AMICI DELLA FONDAZIONE MAURIZIANO odv si costituisce il 13 settembre 2000 con i seguenti scopi e finalità (art. 2 Statuto): “ L’Associazione … si prefigge come scopo quello di contribuire alla valorizzazione e proteggere e salvaguardare i beni artistici dell’Ordine Mauriziano di Ranverso anche attraverso l’assistenza all’accoglienza dei visitatori, lo studio, la promozione e la divulgazione del Patrimonio stesso. In particolare per la realizzazione dello scopo prefisso e nell’intento di agire a favore di tutta la collettività, l’Associazione si propone di promuovere ed organizzare conferenze, dibattiti, convegni; di curare pubblicazioni; di proporre ed organizzare manifestazioni culturali; di organizzare visite e gite sociali; di promuovere borse di studio; di promuovere ed organizzare interventi formativi e divulgativi, ecc. “ LA DIFFUSIONE DELL’INTITOLAZIONE DI LUOGHI SACRI A SANT’ANTONIO ABATE PROGETTO RANVERSO http://www.santantonioabate.info Evidenze artistiche e devozionali riconducibili a S.Antonio Ab. sul territorio piemontese, e non. Referente progetto: Mariella Longhetti marielongh@virgilio.it; collaboratori: Roberto Polidori, Marina Fresia, Angela Crosta, Ersilio Teifreto, Valter Bonello, Ugo Capella, Feliciano Della Mora NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO Dopo l’Assemblea dei Soci e successiva riunione del nuovo Consiglio Direttivo tenutasi in data 10 Aprile 2014 per eleggere le nuove cariche sociali, come da Statuto, sono state deliberate le seguenti funzioni: Alfredo Norio, Presidente Feliciano Della Mora, Alessandra Fioretti, vicepresidenti Roberta Borio, segretaria Consiglieri: Bonvenuto Franca, Bonello Valter, Busatto Mario, Capella Ugo, Invrea Marco, Rotunno Edoardo, Sini Giovanna. Revisori Contabili: Maurizio Chinaglia, Presidente; Teifreto Ersilio, Carlo Volpi. Allegato: L CAMMINO DI SAN MICHELE Itinerari culturali del Consiglio d’Europa L’Associazione ha aderito al progetto europeo “Il Cammino di San Michele” con UNI.VO.C.A (Unione Volontari Culturali Associati), l’Associazione Il Ponte di Susa, l’Associazione Volontari di San Benedetto di Novalesa, l’Associazione Amici di Avigliana, il Centro Culturale Vita e Pace di Avigliana, la FIDAPA Torino Rivoli Valsusa, il GAT (Gruppo archeologico Torinese), gli Amici del Moncenisio, le UNITRE di Avigliana, Sant’Ambrogio, Susa, l’Associazione Arte e Archeologia, l’Associazione
Altri articoli
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto