Ottobre 12, 2017

Luca Gianotti Il Lombardo a piedi nel Salento/In Salento a passo lento Una settimana di cammino nel tiepido clima salentino, dove a marzo i prati sono fioriti e si cammina in maglietta. Cammino con dislivelli molto modesti, in parte vicino al mare, affacciati sulle magnifiche scogliere da cui si vede l’Est, la Grecia e l’Albania, in parte nell’entroterra, tra oliveti, terrazzamenti, macchia mediterranea, muretti a secco e segni dell’uomo.

Luca Gianotti Il Lombardo a piedi nel Salento/In Salento a passo lento Una settimana di cammino nel tiepido clima salentino, dove a marzo i prati sono fioriti e si cammina in maglietta. Cammino con dislivelli molto modesti, in parte vicino al mare, affacciati sulle magnifiche scogliere da cui si vede l’Est, la Grecia e l’Albania, in parte nell’entroterra, tra oliveti, terrazzamenti, macchia mediterranea, muretti a secco e segni dell’uomo.

Viaggi

 

 

 

 

 

I nostri viaggi

Cerca

GUIDA

http://www.cammini.eu/images/avatar/7043_avatar.jpg

Luca Gianotti

PUGLIA

  • Dal 16 marzo al 23 marzo

·         Durata: 7 giorni / 7 notti

·         Difficoltà: 2 orme

·         Ore di cammino (al giorno): 5 – 6

·         Tipo di viaggio: Itinerante

·         Quota: € 250.00
comprende guida e organizzazione

·         Altre spese previste: € 300.00
per chi sta l’ultima notte a lecce, €270.00 per chi riparte. Per mangiare e dormire (da non inviare, ma da portare con sé)

·         Pasti: la miglior cucina d’Italia, è quella pugliese! Ottimo per vegetariani, tanti antipasti di verdure 
Sapori tipici: le sagne ’ncannulate, la parmigiana di melanzane, fave e cicoria, le pittule, gli antipasti, i maritati – Il sugo con il pomodoro salentino, i carciofi, le zucchine – I pasticiotti, dolci alla crema salentina – Negroamaro e Primitivo, vini rossi dal cuore caldo come il sole del Salento

·         Cani: Io posso partire, ma…

·         Punti forti

  • la miglior cucina italiana
  • il clima così mite
  • l’incontro con la gente del posto

4

8 POSTI

http://www.cammini.eu/images/site_design/it/button_booking.png

In Salento a passo lento

Una settimana di cammino nel tiepido clima salentino, dove a marzo i prati sono fioriti e si cammina in maglietta. Cammino con dislivelli molto modesti, in parte vicino al mare, affacciati sulle magnifiche scogliere da cui si vede l’Est, la Grecia e l’Albania, in parte nell’entroterra, tra oliveti, terrazzamenti, macchia mediterranea, muretti a secco e segni dell’uomo.

Partiremo a camminare da Torre Sant’Andrea, e sarà costa fino a Otranto, cittadella fortificata carica di storia. Poi sarà ancora costa, la più a oriente d’Italia, le torri a protezione dai saraceni, i segni dei recenti sbarchi migranti, l’incontro con le capre joniche dalle lunghe orecchie, e nell’interno arrivo e notte in una tenuta dedicata alla biodinamica e alla filosofia steineriana (Fondazione Le Costantine).
Poi si sale su una piccola montagna di rocce che diventano anche dolmen e menhir (ne vedremo due esempi magici), e dall’altopiano sembra un altro mondo. Dal mare di Santa Cesarea alla cittadina di Castro, dove farsi affabulare dalle suggestioni di Cesare Brandi.

A Tricase, per vie tra muretti a secco, tra boschi di quercia vallonea, l’albero dalle grandi ghiande simbolo di questa parte di Puglia. E poi giù, sempre verso sud, fino a quando la penisola si stringe, e i mari diventano due, uno a Est e uno a Ovest, Adriatico e Jonio. Si stringe fino a diventare un punto, il nostro punto di arrivo, la fine della terra, “finibus terrae” il capo di Leuca, il faro, e il Santuario che ci ricorda che questa via era anche meta di un antico pellegrinaggio, ora in via di recupero.

In questo cammino si parteciperà a una festa speciale, le Tavole di San Giuseppe a Casamassella, tra il 18 e 19 marzo.

È un viaggio speciale, questo in Salento, a ritmi lenti, di quei viaggi che ti rimangono dentro. In marzo il posto migliore in cui farsi viandanti. 
Assaporando la terra salentina anche grazie ai suoi sapori, che sapori!

“Se si viene nel Salento, – scriveva Cesare Brandi – si finisce per farci una corsa nella nostalgia del Sud più spinto, e quasi sentore della costa africana, nostalgia del mare, delle buone trattorie sul mare, e di quel vino rosé autentico e generoso, non falsificabile”.

La colonna sonora del cammino, scelta da Luca Gianotti

Grazie a Milena Garda per le foto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Programma

mercoledì 16

viaggio, ritrovo a Lecce e sistemazione

giovedì 17

Torre Sant’Andrea – Otranto. 19 km

venerdì 18

Otranto – Casamassella. 12 km

sabato 19

Casamassella – Castro. 19 km

domenica 20

Castro – Tricase. 18 km

lunedì 21

Tricase – Gagliano del Capo. 19 km

martedì 22

Gagliano del Capo – Il Ciolo – Santa Maria di Leuca. 12 km, poi trasferimento in pulmino a Lecce nel pomeriggio

mercoledì 23

viaggio di ritorno

Altre informazioni utili

Luca ci tiene a precisare che i suoi sono viaggi in cui è molto importante avere una buona motivazione, voglia di condivisione e spirito di adattamento.

Ritrovo: a Lecce, mercoledì 16 marzo, ore 18

Rientro: o martedì 22 marzo alla sera (arrivo previsto a Lecce ore 18.30) oppure mercoledì 23 marzo dal primo mattino

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos soprattutto per le calze, zaino ergonomico. Dopo la conferma della partenza, riceverete le note di viaggio e l’elenco delle cose da portare.
Notti: accoglienti bed & breakfast, sistemazione in camere multiple. Può capitare di dover condividere il letto matrimoniale.

Guardate le emozioni di precedenti viaggi:
Foto di Milena Garda, 03/2014
Poesie del gruppo di 12/2012
Video di Luca Gianotti, 12/2012

http://www.cammini.eu/images/travels/pdficon_large.png Scarica la scheda dettagliata, in versione stampabile

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo la conferma telefonica per verificare la disponibilità di posti, inviare 150 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2016).

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT18Y0501812101000000135454, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 208 In Salento a passo lento. Il saldo di 100 euro deve essere versato entro il 04-03-2016. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. I viaggi di Velatrek invece tra i 6 e gli 8 mediamente. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizionileggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.

Collaborazione tecnica: agenzia Viaggi e Miraggi ONLUS per il Turismo Responsabile, iscritta all’Albo Società Cooperative con il n. A145055 del 25/03/2005.

http://www.cammini.eu/images/site_design/nophone.png

Consigliamo di lasciare a casa il telefono cellulare. Offriamo ai partecipanti ai viaggi il lusso di essere irreperibili per alcuni giorni. Nella nostra quotidianità infatti è impossibile esserlo, e il viaggio invece ci può regalare un momento solo per noi, nel nostro qui e ora. Se avete la necessità di avere il telefono cellulare con voi sappiate che però durante i Cammini della Compagnia si può tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino, comprese le soste. Se volete lasciare a casa il telefono, sempre incontreremo quelli pubblici e quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che come Compagnia dei Cammini proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libroL’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.

Newsletter

Inizio modulo

 

Fine modulo

VIAGGI

·      Tutti i viaggi

·      Viaggi su misura

·      Viaggi speciali

·      Legenda delle difficoltà

·      Condizioni di viaggio

CHI SIAMO

·      Presentazione

·      Guide e staff

·      Filosofia del camminare

·      Bibliografia

·      Convenzioni

ASSOCIAZIONE

·      Essere soci

·      Note legali

·      Privacy

·      Comunicati stampa

 

Tel. 0439 026029  /  lun-ven 9-13 14-18  /  info@cammini.eu

Segreteria
via Ocri, 4 – 32032 Feltre (BL) 
tel. 0439 026029 (Maurizio Russo)
info@cammini.eu
orari: lunedì-venerdì, 9-13 e 14-18

Sede legale
CF 93049940666
via Marziani, fraz. Terranera – 67048 Rocca di Mezzo (AQ)

Direzione tecnica ViaggieMiraggi
Reg. Impr. di PD | CF/P.IVA 02153840984 | R.E.A. 370760
Aut. Reg. del 12/12/2007 rilasciata da Prov. PD: prot. n. 151094
Polizza assic. RC n. 749-14-506964 stipulata con CAES-Assimoco
Iscritta all’Albo Società Cooperative con il n. A145055 del 25/03/2005

 

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede