Marzo 14, 2023

Andrea Carnino un volto noto a Sant’Antonio di Ranverso

Andrea Carnino un volto noto a Sant’Antonio di Ranverso

Con questo libro ho voluto raccontare le antiche tradizioni legate a Santi, venerati dalla Chiesa cattolica, e le festività religiose in Italia e in Europa, mettendo al centro della mia narrazione la figura del contadino, indispensabile nella nostra società. Tralasciando volutamente le feste più importanti come il Natale, che tutti noi conosciamo, ho concentrato la mia attenzione su altri giorni, non festivi in tutta Italia, ma molto importanti per la collettività, in quanto intrisi di usanze secolari. Il volume è frutto di un lavoro pluriennale ed è nato grazie alla mia grande passione per le antiche tradizioni. Le nozioni inserite le ho apprese leggendo moltissimi libri, alcuni antichi, e ascoltando il telegiornale delle ore 13 di TF1, presentato dal grande giornalista Jean-Pierre Pernaut, deceduto il 2 marzo 2022. Egli, con la sua passione nell’illustrare al pubblico le diverse usanze delle regioni francesi, ha saputo coinvolgermi accrescendo ancor di più il mio interesse per questi argomenti. Un libro da leggere e rileggere durante il corso dell’anno, in modo da comprendere ed amare ancor di più le nostre belle usanze e perpetuarle per le generazioni future.

Andrea Carnino

Andrea Carnino è nato a Torino il 6 aprile 1988 ed è sempre stato appassionato di antiche tradizioni, castelli e dimore storiche. Ha iniziato a redigere articoli professionalmente nel 2014 e nel 2021, dopo aver conseguito una laurea magistrale in Economia Aziendale ed aver svolto diversi mestieri, ha ottenuto l’iscrizione all’Albo dei Giornalisti nella sezione Pubblicisti. Dal mese di maggio 2021 collabora con Echos, scrivendo articoli per il mensile “Valsangone Network” e per il quindicinale “Il Nuovo Monviso”. Dal 2016 collabora attivamente con Historia Regni, un portale telematico dedicato alla storia, con articoli sui castelli di Piemonte e Valle d’Aosta. Ogni ultima domenica del mese coordina le visite al Museo Civico di Reano, aperto nel 2014 grazie all’assessore Giuseppe Morra. Qui sono custoditi i magnifici quadri cinquecenteschi appartenenti al celebre ciclo pittorico di Pietrafitta. Oltre a far scoprire alle persone le meraviglie che qui sono custodite, Andrea, ama raccontar loro la storia dei Dal Pozzo, facendo loro conoscere il personaggio di Maria Vittoria, Regina di Spagna, nonché donna di gran cuore.

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede