Libro i tenimenti storici Fondazione Ordine del Mauriziano la Palazzina di Caccia di Stupinigi e i complessi abbaziali di Sant’Antonio di Ranverso e di Staffarda)
Libro i tenimenti storici Fondazione Ordine del Mauriziano la Palazzina di Caccia di Stupinigi e i complessi abbaziali di Sant’Antonio di Ranverso e di Staffarda)

I tenimenti storici della Fondazione Ordine Mauriziano. Cartografia e indirizzi regionali di tutela
di S. Soldano (a cura di)
Normalmente disponibile in 1/2 giorni lavorativi
- Editore:CELID
- Collana:Sistemi territoriali per l’innovazione
- A cura di:S. Soldano
- Data di Pubblicazione:giugno 2008
- EAN:9788876618468
- ISBN:8876618465
- Pagine:208
- Formato:brossura
Descrizione del libro
Il volume riporta i risultati dello studio, commissionato a SiTI nel 2007 dalla Regione Piemonte, sui tenimenti rurali della Fondazione Ordine Mauriziano presenti nel territorio regionale, focalizzando in particolare l’attenzione sulle loro qualità e criticità paesaggistiche. Tali tenimenti (che comprendono rilevanti emergenze architettoniche e paesaggistiche, quali la Palazzina di Caccia di Stupinigi e i complessi abbaziali di Sant’Antonio di Ranverso e di Staffarda) sono stati classificati dal Piano Territoriale Regionale (1997) come il più
Altri articoli
Ranverso (o più precisamente il complesso di Sant’Antonio di Ranverso) fu beneficata dal conte Umberto III di Savoia intorno al 1098
È corretto affermare che Ranverso fu donata (beneficata) dal conte Umberto III di Savoia, ma non fu fondata da lui. Si insediò in un complesso preesistente e, sebbene alcuni studiosi facciano risalire la nascita del nucleo originario a quel periodo (circa 1098), l’atto originale fu una donazione piuttosto che una fondazione ex novo.
