Ottobre 6, 2020

L. Pittarello, Abbazia di S. Antonio di Ranverso presso Buttígliera Alta: il restauro edilizio, in Alfredo D’Andrade,

L. Pittarello, Abbazia di S. Antonio di Ranverso presso Buttígliera Alta: il restauro edilizio, in Alfredo D’Andrade,

A. Griseri, Le vie dei pellegrinaggi e il Segno degli Antoniani, in Esperienze di vita Monastica, Deputazione Subalpina di Storia Patria, 1988.

A. Griseri, SacrolProfano. A Ranverso in margine a una

traccia di documenti dal 1396 al 1499, in “Studi Piemontesi”,

Centro Studi piemontesi, Torino, Novembre 1994

C. Bertea – C. Nigra, Abbazia di s. Antonio di Ranverso e Avigliana, I* Passeggiata artistica, Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, Torino, 1923.

C. Ceresa, Documenti per la Precettoria di Ranverso tra XIV e XV secolo, in “Studi Piemontesi”, Centro Studi piemontesi, Torino, Novembre 1994

C. Dionisotti, Notizie Biografiche di Vercellesi Illustri, Biella, 1862.

E. Barraja, Ranverso, ed. L. Checchinì, Torino, 1923.

F. Salamone, Beni, Arredi e Paramenti Sacri negli inventari del XIV e XV secolo, in “Studi Piemontesi “, Centro Studi piemontesi, Torino, Novembre 1994

G. Casalis, S. Antonio di Ranverso, in Dizionario Geografico – Storico -Statistico – Commerciale degli Stati di Sua Maestà il Re di Sardegna, Vol. XVIII, Torino, 1849.

G.F. Meyranesìo, Pedemontem Sacrum edit atque illustrationibus et documentis auxìteques Antonius Bosìo, 11, in Historia Patria Monumenta, Torino, 1863.

I. Ruffino, L’ospedale antoniano di Ranverso e L’Abbazia di S. Antonio in delfinato alla luce di un documento del 1676, in Studi di Storia Ospedaliera Piemontese, Torino, 1958.

I. Ruffino, Prime Fondazioni Ospedaliere Autonome, in Congresso Storico Subalpino XXXII, Torino, 1952.

I. Ruffino, Studi sulle Precettorìe Antoníane Piemontesi, estratto dal Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino, Fascicolo 1, Gennaio-Giugno 1956.

L. Palmucci Quaglìno, L’abbazia di Sant’Antonio di Ranverso a Buttigliera Alta, Comune di Buttigliera.

L. Pittarello, Abbazia di S. Antonio di Ranverso presso Buttígliera Alta: il restauro edilizio, in Alfredo D’Andrade, Tutela e Restauro, Torino, Palazzo Reale, Palazzo Madama, a cura di M.G. Cerri, D. Bíancolini Fea, L. Pittarello, Torino, 27 Giugno – 27 Settembre 1981.

P. Bacco, Cenni storici su Avígliana e Susa, Susa, 1883

P. Boselli, L’Ordine Mauríziano dalle origini al tempo presente, Officina Grafica Elzeviriana, Torino, 1917.

S. Antonio di Ranverso, a cura di Gìacaglia, ed. Gribaudo, Cavallermaggiore, 1990.

Documenti

Tav. 57×32 cm, Goffi Alessandro Misuratore, Ranverso (Concentrico), Fabbricati: Palazzo civile del Tenìmento di S. Antonio di Ranverso, 21 Febbraio 1840.

Tav. 69,5×53 cm, dal fondo “S. Antonio di Ranverso”,

Archivio dell’Ordine Mauriziano.

1988, progetto del percorso di visita redatto dalla commissione di Studio per l’Ottavo Centenario dell’Abbazia di Sant’Antonío di Ranverso.

Fascicolo Abbazia di Sant’Antonìo di Ranverso – Buttigliera Alta, TO/100 Abbazia, Soprintendenza ai Beni Architettonicí.

Cat. S. Antonio di Ranverso, Mazzo 12, N° d’Ordine 354 del 25/05/1701: “Instrumento di convenzione tra gli Antonianì ed i capimastri per la demolizione e ricostruzione della Casa di S. Antonio di Ranverso

http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/718
Capitoli:

PREMESSA

L’Ordine degli Antoniani,5

Origini dell’ordine,5

Separazione dall’Ordine,9

Il declino e l’unione all’Ordine di Malta,15

SANT’ANTONIO DI RANVERSO,21

Fondazione,21

Rapporti con i Conti di Savia e con la Santa Sede,25

Economia,30

Rapporti con la Casa Madre,35

I FABBRICATI,40

L’Ospedale,40

La Chiesa,44

Le Cascine,50

IL CONVENTO,54

I superiori,54

I simboli e le abitudini,56

Dagli inventari del XVI e del XVII secolo al restauro

di D’Andrade,59

L’Edificio Oggi,67

Il PROGETTO,74

Il Piano Regolatore,74

Il Progetto del Comprensorio,78

Il Progetto per il Convento,81

PREMESSA

L’Ordine degli Antoniani,5

Origini dell’ordine,5

Separazione dall’Ordine,9

Il declino e l’unione all’Ordine di Malta,15

SANT’ANTONIO DI RANVERSO,21

Fondazione,21

Rapporti con i Conti di Savia e con la Santa Sede,25

Economia,30

Rapporti con la Casa Madre,35

I FABBRICATI,40

L’Ospedale,40

La Chiesa,44

Le Cascine,50

IL CONVENTO,54

I superiori,54

I simboli e le abitudini,56

Dagli inventari del XVI e del XVII secolo al restauro

di D’Andrade,59

L’Edificio Oggi,67

Il PROGETTO,74

Il Piano Regolatore,74

Il Progetto del Comprensorio,78

Il Progetto per il Convento,81

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede