Le reliquie di Sant’Antonio Abate a Ranverso toviamo dipinta la nave che le trasportò Presentata da: Mariangela Rapetti Coordinatore Dottorato Prof.ssa Giovanna Granata Tutor Prof.ssa Bianca Fadda
Le reliquie di Sant’Antonio Abate a Ranverso toviamo dipinta la nave che le trasportò Presentata da: Mariangela Rapetti Coordinatore Dottorato Prof.ssa Giovanna Granata Tutor Prof.ssa Bianca Fadda
Università degli Studi di Cagliari
DOTTORATO DI RICERCA Fonti Scritte della Civiltà Mediterranea Ciclo XXVII
I CANONICI OSPEDALIERI DI S. ANTONIO DI VIENNE E LA SARDEGNA
Settore scientifico disciplinare di afferenza M‐STO/09 – Paleografia
Presentata da: Mariangela Rapetti Coordinatore Dottorato Prof.ssa Giovanna Granata Tutor Prof.ssa Bianca Fadda
Esame finale anno accademico 2013 – 2014
1
INDICE GENERALE
Introduzione p. 3
Cap. I L’ordine di S. Antonio di Vienne tra fonti scritte e leggenda
1. Il problema delle fonti p. 8 2. Le origini: da fraternità laica a ordine canonicale p. 13 3. Un ordine fortemente gerarchizzato p. 19 4. Il culto del santo p. 30
Cap. II L’ordine di S. Antonio di Vienne in Sardegna: Status quaestionis 1. Storici antoniani p. 36 2. Gli studi in Sardegna p. 41
Cap. III Fonti per la storia antoniana di Sardegna
1. Gli antichi archivi antoniani p. 58 2. Archivi di Stato italiani p. 61 3. L’Archivio Segreto Vaticano e gli archivi ecclesiastici p. 63 4. Archivo de la Corona de Aragón p. 64 5. Tavola dei documenti consultati nel corso della ricerca p. 65
Cap. IV Gli insediamenti antoniani in Sardegna
1. La domus sive preceptoria Sardiniae p. 80 2. Oristano p. 87 3. Sassari p. 93 4. Cagliari p. 102 5. Altre località p. 108
Cap. V Le attività dei canonici antoniani: l’economia
1. La raccolta delle questue e l’amministrazione delle proprietà p. 112 2. L’allevamento dei maiali p. 117
2
Cap. VI Le attività dei canonici antoniani: l’assistenza
1. L’assistenza nelle strutture antoniane dalle origini alla riforma del 1478 p. 124 2. Morbo seu igne gehennali vulgariter dicto igne sancti Anthonii p. 130 3. L’Ospedale di Saint-Antoine-l’Abbaye e l’assistenza antoniana dopo la riforma dell’Ordine p. 135 4. Ospedali antoniani in Sardegna p. 142
Conclusioni p. 148
Appendice documentaria
Nota metodologica p. 152
Opere citate nell’edizione p. 154
Sigle e segni convenzionali p. 155
Sigle corrispondenti agli Istituti di Conservazione e ai Fondi archivistici maggiormente citati
p. 156
Edizione delle fonti p. 157
Indici
Segni tipografici e avvertenze p. 293
Tavola delle abbreviazioni p. 294
Indice onomastico p. 295
Indice toponomastico p. 309
Indice generale dei documenti p. 318
Indice delle tav