Ottobre 14, 2025

La Stadera di Ranverso e un’opera d’arte costruita in Piemonte seguendo i criteri Romani risale al XVII secolo, non e stata ancora classificata Monumento Storico dai Beni Culturali di Torino

La Stadera di Ranverso e un’opera d’arte costruita in Piemonte seguendo i criteri Romani risale al XVII secolo, non e stata ancora classificata Monumento Storico dai Beni Culturali di Torino

 

 

Un’idea dell’uso Stadera di Ranverso detta Bilancia Romana, Etrusca o Capuana

 

 

 

 

 

Panoramica News www.torinovoli.it

La Stadera di Ranverso(chiamata anche “La Bilancia Romana”) è un’opera d’arte costruita in Piemonte seguendo i criteri dei Mastri Romani risale fine del XVII secolo, non e stata ancora classificata dai Beni Culturali di Torino come monumento storico in Italia.

Forse questo tipo di  Stadera nel suo genere  e unica in Italia ed in Europa.

Non vi sono ancora proposte  di richiedere l’iscrizione nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO, allo stato attuale non e stata ancora classificata  monumento storico in Italia.

Datazione: Fine del XVII secolo.

Trasmettiamo: La Stadera collocata su un fabbricato costruito nel 1864 appositamente per ospitarla si trova sulla Via Francigena l’unica nel suo genere ancora esistente in Italia.

Riferiamo: che l’edificio dove e collocata la Stadera e l’ultima costruzione realizzata nel Complesso Monumentale di Sant’Antonio di Ranverso, ubicato nel recinto dell’Ospedale fu  ideato studiato e costruito mantenendo il Distacco dalla facciata  dell’Ospedale oggi lo vediamo integrato perfettamente con gli altri edifici storici presenti come se fosse sempre esistito.

Partecipiamo per un Progetto Futuro: Nessuna informazione disponibile per quanto riguarda la possibile candidatura a Monumento Storico e futura iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Avvisiamo: Questa bilancia Stadera Inizialmente si trovava nella corte della cascina Baraccone su strada antica di Susa all’inetrno della Stazione di Posta nei terreni del Mauriziano, dalle nostre ricerche non e ancora chiaro se fosse ancorata ad un fabbricato, di certo sappiamo che veniva utilizzata  per pesare le merci dei  viaggiatori passanti e commercianti ,ma  pesava pure i prodotti dei contadini locali come  il fieno e l”uva della  vendemmia .poi fu trasferita a Ranverso. I pesi, le catene,  la cremagliera etc..posti all’interno nel piccolo locale  rappresentano il metodo di  carico per pesare; il carico massimo poteva arrivare a diverse tonnellate.

Altri articoli

  • Ottobre 14, 2025
    CANDIDATURA
  • Ottobre 14, 2025
    Lo stesso Jean Montchenu fece eseguire la graziosa facciata della Chiesa e quella dell’Ospedale per la cura degli ammalati del fuoco sacro

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede