Marzo 26, 2018

La pascareddhra a Noule La verità dei panarieddhri è nelle forme e negli arricchimenti degli ornamenti,Vico Mazzotti Novoli(LE) E’ la più aTipologia: Cappella Odegitria Madonna Immacolata e la più antica chiesa di Novoli

La pascareddhra a Noule La verità dei panarieddhri è nelle forme e negli arricchimenti degli ornamenti,Vico Mazzotti Novoli(LE) E’ la più aTipologia: Cappella Odegitria Madonna Immacolata e la più antica chiesa di Novoli

Ubicazione: Vico Mazzotti Novoli(LE)

E’ la più aTipologia: Cappella Odegitria Madonna Immacolata

e la più antica chiesa di Novoli nonché la prima chiesa parrocchiale, in quanto tale prima della costruzione della chiesa dedicata a Sant’Andrea Apostolo. Al suo interno si conserva in particolare un importantissimo affresco bizantineggiante, un icona della

Vergine Odegitricia rinvenuta nella Cappella della Mater Dei (come veniva chiamata anticamente) nel 1865, immagine tra l’altro raffigurata per alcuni periodi di tempo sullo stemma cittadino. L’affresco, collocato cronologicamente nei primi decenni del XIV

secolo, rappresenta la Madonna con il Bambino con ai lati i monogrammi in lingua greca MP e OY ai lati del volto di Maria, e IC e XC a destra della figura del Bambino (il sovrintendente, architetto Riccardo Mola, lo definì “di pregevole valore”).

La cappella risulta importante anche per un altro frammento di affresco rinvenuto nel 1951, raffigurante come figura principale una donna e come secondaria una angelo, entrambi con l’aureola ed il segno della croce in testa. Questo frammento, posizionato

sulla facciata esterna del muro sul quale è effigiata la Vergine, è considerato opera della stessa mano anche se meno importante se paragonato al primo. Venne intitolato “Ospitalità di Abramo” (così come documentato nella relazione di una perizia tecnica

commissionata dal Mons. Francesco Pellegrino), ma ancora oggi non si conosce con certezza la veridicità del titolo, visto anche diversi studi ancora oggi in corso. Nel 1889 l’Immacolata divenne sede del Terz’Ordine Francescano, il quale nel 1921 contava

765 consorelle, 19 confratelli, 35 novizi ed 8 sacerdoti; oggi appartiene alla Parrocchia Sant’Andrea Apostolo. fonte dell’articolo tratto dal sito http://www.comune.novoli.le.it

Per la Pascareddhra si preparano li Panarieddhri da portare nella scampagnata sui prati usanza dei Salentini nel lunedì dopo Pasqua.

Li panarieddhri o Puddicastri nel Leccese sono dolci tipici del periodo pasquale preparati a base di pasta da pane e cotti nel forno a legna. Contengono, immersi o affioranti, delle uova di gallina. Spesso si presentano molto colorati poiché decorati con

diavulicchi di zucchero e chiodi di garofano.

La verità dei panarieddhri è nelle forme e negli arricchimenti degli ornamenti, realizzati a rilievo con lo stesso impasto (una treccia quale manico, grappoletti d’uva, foglioline, canestrini con le uova, pere, mele, fave) secondo la fantasia di ognuno.ra particolar

un cordialissimo saluto e Buona Pasqua
Ersilio Teifreto

Altri articoli

  • Novembre 12, 2025
    Le fonti consultate di Italo Ruffino con relative foto menzionano che sia stato costruito un battistero in concomitanza con l’ottenimento del cimitero o per iniziativa di Falco Mathion
  • Novembre 12, 2025
    Ranverso (o più precisamente il complesso di Sant’Antonio di Ranverso) fu beneficata dal  conte Umberto III di Savoia intorno al 1098

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede