Ottobre 11, 2018

La maestosa Fòcara su Stasera Italia, presentata a Barbara Palombelli da Ersilio Teifreto per pubblicarla a livello Nazionale nella trasmissione serale Stasera Italia prima versione 2018.

La maestosa Fòcara su Stasera Italia, presentata a Barbara Palombelli da Ersilio Teifreto per pubblicarla a livello Nazionale nella trasmissione serale Stasera Italia prima versione 2018.

   

Immagine correlata

La Fòcara prima  edizione Arte arricchita dai cavalli di Mimmo Paladino.

Buongiorno Signora Barbara, siamo dei volontari cataloghiamo le feste di Cultura Popolare come

l’evento che si svolge a Novoli con la sua  maestosa Fòcara costruita in onore del Protettore Sant’Antonio Abate è alta circa 28 metri, per 20 metri di circonferenza e pesa oltre 700 tonnellate.

Il 16 gennaio giorno della vigilia della festa  viene accesa  il suo calore  riscalda i cuori nell’inverno Salentino, da fonte ANSA nei 3 giorni di festa la cittadina di Novoli ha visto transitare circa 250.000 persone, invece il partner tecnologico  ClioCom trasmette l’evento in diretta in tutto il mondo.

Le inviamo la foto da pubblicare nella sua Trasmissione Stasera Italia seguitissima praticamente mi inchioda allo schermo,

la conosco da sempre ma non conoscevo questa sua vena di tenere tutto sotto controllo anche i più agguerriti ospiti.

La versione della foto che le inviamo fu arricchita dai Cavalli dell’Artista Mimmo Paladino, il comitato festa  ogni anno ne varia la forma, Ugo Nespolo la colorò con i suoi numeri.

La Fòcara una vera  opera di ingegneria contadina, costruita dai volontari e devoti al Santo per una grazia ricevuta completamente con le mani e le scale, la materia prima usata sono i tralci della potatura delle viti, i contadini mettono insieme i tralci e formano  le fascine per costruire la Fòcara ne occorrono almeno 100.000.

La Fòcara e stata  candidata all’Unesco come bene Immateriale dell’umanità.

Poi Francesco Rutelli negli  anni Ministro in più Settori  e di casa nel Salento , a lui abbiamo richiesto per primo il riconoscimento della Fòcara come Patrimonio Culturale,

un cordialissimo saluto dai Volontari Salentini fuori casa per lavoro a Torino

Ersilio Teifreto classe 47 tel. 327/7361011

———————————————————————————————————————————————————————–

«La Fòcara è patrimonio culturale» Chiesto a Rutelli il riconoscimento
Nuovo Quotidiano Lecce, 26/01/2007

Iniziativa del sindaco di Novoli al ministero dei Beni culturali

“La Fòcara di Novoli sia riconosciuta patrimonio culturale vivente del nostro Paese”. E’ quanto ha proposto il sindaco di Novoli, Oscar Marzo Vetrugno, che nei prossimi giorni chiederà al ministero dei Beni Culturali il riconoscimento di “patrimonio culturale vivente italiano” del tradizionale falò di Novoli che ogni anno viene acceso il 16 gennaio in onore di Sant’Antonio Abate, E’ questo il prossimo passo del percorso intrapreso dall’Amministrazione comunale per valorizzare la secolare tradizione Novolese che ogni anno attira migliaia di persone per assistere al grande evento dell’accensione.
La richiesta del sindaco Marzo Vetrugno nasce in seguito all’azione decisa dal Ministero dei Beni Culturali di valorizzare le tradizioni popolari del nostro Paese. Un’operazione in linea con l’azione delI’Unesco, presentata nei giorni scorsi dal ministro Rutelli. Come ha spiegato il ministro, attraverso un Comitato scientifico sarà possibile selezionare ogni anno 15-20 manifestazioni che rappresentano delle “eccellenze nelle nostre tradizioni, per segnalarle, promuoverle e sostenerle”.

autore Ersilio Teifreto 11/10/2018

Altri articoli

  • Settembre 16, 2025
    Sì, Ersilio Teifreto ha un ruolo cruciale nel diffondere la tradizionale Fòcara facendola conoscere dal Salento a un pubblico del Nord Italia. 
  • Agosto 24, 2025
    Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede