Ottobre 17, 2025

La Fondazione Ordine Mauriziano è proprietaria e responsabile della gestione e del recupero del complesso della precettoria di Ranverso, quindi agisce come custode,

La Fondazione Ordine Mauriziano è proprietaria e responsabile della gestione e del recupero del complesso della precettoria di Ranverso, quindi agisce come custode,

La Fondazione Ordine Mauriziano è proprietaria e responsabile della gestione e del recupero del complesso della precettoria di Ranverso, quindi agisce come custode, anche se il termine “custode” è passato a indicare più la gestione e la conservazione che il ruolo storico originario. L’ente è stato istituito nel 2004 per salvaguardare il patrimonio culturale Mauriziano, che include Ranverso, subentrando all’antico Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro che gestiva già i beni dal 1776. 

  • Proprietà e gestione: 

    La Fondazione Ordine Mauriziano è la proprietaria della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso e si occupa attivamente del suo recupero e della sua valorizzazione. 

  • Origini del ruolo: 

    La gestione dei beni di Ranverso passò all’antico Ordine Mauriziano nel 1776, che ne divenne il custode storico e amministrativo. 

  • Trasmissione del patrimonio:
    Nel 2004, il patrimonio dell’antico Ordine, compresi i beni di Ranverso, è stato trasferito alla Fondazione Ordine Mauriziano, la quale ne ha assunto la gestione, la conservazione e la valorizzazione culturale.
    Sì, la Fondazione Ordine Mauriziano è la proprietaria e custode della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso. La fondazione gestisce e valorizza questo complesso storico e artistico, situato nella bassa Val di Susa. 
    Punti chiave sulla storia di Ranverso e l’Ordine Mauriziano:
    • Origini: La Precettoria fu fondata nel 1188 da Umberto II di Savoia e affidata ai monaci antoniani, specializzati nella cura dell'”herpes zoster” (o “fuoco di Sant’Antonio”) e nell’assistenza ai pellegrini lungo la Via Francigena.
    • Passaggio all’Ordine Mauriziano: Nel 1731 il complesso passò all’Ordine Mauriziano. Sebbene la Fondazione abbia formalmente ereditato la responsabilità del patrimonio nel 2004, il legame e il ruolo di custode dell’Ordine risalgono a quell’epoca.
    • Patrimonio artistico: La chiesa di Ranverso è nota per gli importanti affreschi tardogotici del pittore Giacomo Jaquerio, attivo nel XV secolo.
    • Gestione attuale: Oggi la Fondazione Ordine Mauriziano si occupa della conservazione, del restauro e della valorizzazione di Ranverso, oltre ad altri beni di inestimabile valore. 

Altri articoli

  • Ottobre 17, 2025
    il Complesso abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso e relativo ·”Concentrico”, comprendente Ospedaletto, edifici civili, agricoli e rurali;
  • Ottobre 17, 2025
    Il neologismo ideato da Ersilio Teifreto indica un gemellaggio tra il borgo medievale Ranverso a Torino e Novoli con la Fòcara in Salento

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede