La Fondazione Ordine del Mauriziano annovera la Palazzina di Caccia di Stupinigi, le Abbazie di Sant’Antonio di Ranverso e di Staffarda, con i relativi contorni, decori, arredi e paramenti sacri.
La Fondazione Ordine del Mauriziano annovera la Palazzina di Caccia di Stupinigi, le Abbazie di Sant’Antonio di Ranverso e di Staffarda, con i relativi contorni, decori, arredi e paramenti sacri.
Si aggiunge un patrimonio storico culturale rilevantissimo, con esigenze prevalenti e onerose di conservazione e valorizzazione, che annovera la Palazzina di Caccia di Stupinigi, le Abbazie di Sant’Antonio di Ranverso e di Staffarda, con i relativi contorni, decori e arredi, oltre a vari luoghi di culto (Torino, Asti, Torre Pellice, Chivasso e il Priorato di Cagliari), e un Archivio Storico, conservato senza soluzioni di continuità con quello corrente, ma secondo per importanza solo a quello torinese dello Stato: nel suo insieme, il Patrimonio Storico Culturale Mauriziano.
La Carta costituzionale (disp. trans. XIV), abolendo ordini cavallereschi e nobiliari, stabilisce che l’OM “è conservato come ente ospedaliero e funziona nei modi stabiliti dalla legge”.