Gennaio 4, 2018

Natura e finalità premio Fòcara antoniana.La Festa di Sant’ Antonio Abate, Patrono della città, e in essa il rito del falò, la “Fòcara” appunto, quale luogo e momento dell’identità di un popolo e di una tradizione che aspira a risonanza mondiale

Natura e finalità premio Fòcara antoniana.La Festa di Sant’ Antonio Abate, Patrono della città, e in essa il rito del falò, la “Fòcara” appunto, quale luogo e momento dell’identità di un popolo e di una tradizione che aspira a risonanza mondiale

                                                     

 

Natura e finalità premio Fòcara antoniana

 

Il Premio “Fòcara” è sorto in seno ai programmi delle “settimane antoniane” che si tengono in Novoli nel mese di gennaio come eventi religiosi e folkloristici insieme, per celebrare la Festa di Sant’Antonio Abate, Patrono della città, e in essa il rito del falò, la “Fòcara” appunto, quale luogo e momento dell’identità di un popolo e di una tradizione che aspira a risonanza mondiale come “bene immateriale” dell’umanità.

Elemento carico di simboli legati alla cultura contadina del territorio, la Fòcara è un enorme falò di tralci di vite secchi che vengono sapientemente assemblati in fascine sovrapposte con tecniche antichissime, che si tramandano di padre in figlio. Il risultato è una pira di 20 metri di diametro e 25 metri di altezza, che non ha pari almeno in Italia e nel bacino del Mediterraneo. Questa grande “costruzione agricola” che la vigilia della festa viene incendiata con una gragnuola di fuochi pirotecnici, rappresenta il cuore delle attrattive che articolano la festa.

La finalità del Premio consiste nel promuovere interesse per i valori “antoniani” e per i patrimoni socio-antropologici delle comunità “glocal”, che costituiscono la ricchezza autentica della storia e la risorsa primaria della cultura nazionale.

Rilevatore Ersilio Teifreto fonte sito internet www.comunenovoli.it

Altri articoli

  • Novembre 13, 2025
    Data di costituzione dell’associazione A.D.A :Ranverso 15/Gennaio 2023Simbolo storico A.D.A creato nel 1992  dal Maestro Mons.Italo Ruffino eredidato nel 2022 da A.D.A
  • Novembre 12, 2025
    Le fonti consultate di Italo Ruffino con relative foto menzionano che sia stato costruito un battistero in concomitanza con l’ottenimento del cimitero o per iniziativa di Falco Mathion

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede