Settembre 5, 2023

LA DIFFUSIONE DELL’INTITOLAZIONE DI LUOGHI SACRI A SANT’ANTONIO ABATE. Collaboratori: Roberto Polidori, Ersilio Teifreto, Valter Bonello, Ugo Capella, Feliciano Della Mora. AFOM nuovo Consiglio Direttivo per gli anni 2011 – 2012 http://www.santantonioabate.info

LA DIFFUSIONE DELL’INTITOLAZIONE DI LUOGHI SACRI A SANT’ANTONIO ABATE. Collaboratori: Roberto Polidori, Ersilio Teifreto, Valter Bonello, Ugo Capella, Feliciano Della Mora. AFOM nuovo Consiglio Direttivo per gli anni 2011 – 2012 http://www.santantonioabate.info

A DIFFUSIONE DELL’INTITOLAZIONE DI LUOGHI SACRI A SANT’ANTONIO ABATE

http://www.santantonioabate.info

Evidenze artistiche e devozionali riconducibili a Sant’Antonio Abate esistenti sul territorio piemontese, e non.

Referente progetto: Maria Gabriella Longhetti marielongh@virgilio.it; collaboratori: Roberto Polidori, Ersilio Teifreto, Valter Bonello, Ugo Capella, Feliciano Della Mora, …

Laura FENELLI, Dall’eremo alla stalla. Storia di sant’Antonio abate e del suo culto

Laura Fenelli ricostruisce la figura di sant’Antonio Abate e il culto a lui tributato nel bacino mediterraneo. Attraverso testi e immagini Laura Fenelli ricostruisce una storia iniziata nel IV secolo dopo Cristo che vede l’asceta trasformarsi da santo eremita e poi taumaturgo a santo contadino e protettore degli animali.

Indice del volume: Introduzione; Il bastone dell’eremita; Da Atanasio alle leggende medievali; Antonio, Paolo e le prime comunità monastiche; Il nemico del demonio; Sant’Antonio e l’Europa medievale; Le ossa, la principessa indemoniata e il cavaliere; I due corpi dell’eremita; Guarire dal fuoco, punire col fuoco; Il maiale, il fuoco, la campanella; Il privilegio del porco, “antiqua et approbata consuetudine“; Attributi e leggende tra interpretazioni e fraintendimenti; Dal deserto alle campagne; Conclusioni; Referenze iconografiche; Indice dei nomi e dei luoghi.

Info: Editori Laterza – Sede legale Via di Villa Sacchetti 17, 00197 Roma – sede amministrativa Piazza Umberto I 54, 70121 Bari – Edizione: 2011 – ISBN: 9788842097051 – Pagine: 208, con ill. – Prezzo: 20,00 Euro (acquisti tramite l’Associazione: € 16).

Chi è interessato, prenda contatto conR. Borio, A. Fioretti tel. 011 0112731203, 36852261, r.borio@libero.it ;mail: info@amicibbaamauriziano.it

LA BIBLIOTECA DEI VOLONTARI

La biblioteca dei Volontari “è consultabile sul sito internet di UNI.VO.C.A. alla pagina http://www.univoca.org/biblioteca.asp

Nuovo Consiglio Direttivo per gli anni 2011 – 2012

Feliciano DELLA MORA – Presidente

Alessandra Fioretti e Edoardo Rotunno – Vicepresidenti

Roberta Borio – Segretaria

Carlo Volpi – Tesoriere

Consiglieri: Valter Bonello, Ugo Capella, Patrizia Figura, Marco Invrea, Alfredo Norio, Roberto Polidori

Revisori Contabili: Maurizio Chinaglia, Rosanna Fenoglio, Ersilio Teifreto.

====================================================================================

Informativa ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/96: “I dati personali eventualmente forniti dai Soci e dalle persone interessate saranno utilizzati soltanto per le comunicazioni interne tra l’Associazione ed il destinatario e non verranno ceduti ad altri. I destinatari avranno comunque in ogni momento il diritto, ex art. 13 della Legge 675/96, di potere avere notizia dei dati che li riguardano e che sono in nostro possesso, di chiederne la cancellazione, la correzione, l’aggiornamento. Chi intende far pervenire questa newsletter ad altre persone interessate, può farlo inviando un messaggio di posta elettronica a: info@amicibbaamauriziano.it .

Informativa ai sensi della Legge 62/2001: questa newsletter viene aggiornata senza fissa periodicità e soltanto quando necessita segnalare notizie ai Soci od altri destinatari e pertanto non possono essere considerati un “periodico”. Altresì essi non possono essere considerati un “prodotto editoriale” in quanto sono gratuiti e non pubblicati in forma cartacea.

====================================================================================

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede