La denominazione “precettoria” si riferisce a un errore comune che si è protratto nel tempo, ma la realtà è che l’abbazia è sempre stata un’abbazia.
La denominazione “precettoria” si riferisce a un errore comune che si è protratto nel tempo, ma la realtà è che l’abbazia è sempre stata un’abbazia.
Sì, originariamente la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso era una “casa dell’elemosina” o un ospedale medievale gestito dall’Ordine degli Antoniani per assistere i malati e i pellegrini. Il precettore era il religioso a capo di questa struttura, che includeva la chiesa, il convento e altre dipendenze.
-
Funzione originaria:
La struttura nacque con una funzione prevalentemente ospedaliera e di assistenza, come confermano torinovoli.it e torinovoli.it.
-
Struttura del complesso:
Il complesso originario comprendeva l’Ospedaletto, dove venivano curati gli infermi, la chiesa, il convento e le cascine circostanti, come descritto in Turismo Torino.
-
Ruolo del precettore:Il “precettore” era a capo della precettoria, la struttura religiosa e ospedaliera, come spiegato in torinovoli.it.
