Luglio 14, 2022

Tau. Dal 1095 viene usato comunemente dai Canonici Regolari di sant’Antonio di Vienne, un ordine ospitaliero a servizio dei pellegrini e degli infermi. A Ranverso il simbolo è presente in maniera consistente.

Tau. Dal 1095 viene usato comunemente dai Canonici Regolari di sant’Antonio di Vienne, un ordine ospitaliero a servizio dei pellegrini e degli infermi. A Ranverso il simbolo è presente in maniera consistente.

A partire quindi fin dai primi secoli, il Tau fu utilizzato dai cristiani in genere come segno di appartenenza alla comunità dei credenti e di conformazione alla croce di Cristo.

È però all’inizio del secondo millennio cristiano (XI secolo) che tale simbolo comincia ad essere utilizzato in maniera più massiccia, in particolare ad opera di alcuni ordini cavallereschi, che si occupavano di accogliere e prestare assistenza ai pellegrini e agli ammalati, lungo le principali vie di pellegrinaggio (come la via Francigena in Italia, o il cammino di Santiago in Spagna).

Il Tau è per esempio attestato già dal 1080 come simbolo dell’ordine dei Frati Ospitalieri di San Jacopo di Altopascio (Lucca), comunemente conosciuti proprio come “Cavalieri del Tau”. Ancora oggi il Tau è presente nello stemma di questa città!

TAU Frati Ospitalieri di San Jacopo di Altopascio

Dal 1054 viene poi usato comunemente dai Canonici Regolari di sant’Antonio di Vienne, un ordine ospitaliero a servizio dei pellegrini e degli infermi. Il loro abito era formato da una veste e da un manto grigio scuro, con una croce di sole tre braccia di colore azzurro, cucita sopra il cuore. Tale ordine aveva il suo patrono in sant’Antonio Abate: fu così che presto il simbolo del Tau fu associato a questo santo, tanto da essere chiamato in araldica “croce di sant’Antonio“.

Oggi troviamo testimonianze della loro trascorso nelle città di Pescia, Pistoia e San Miniato, ma soprattutto presso l’abbazia di Sant’Antonio di Ranverso (Torino), dove un caso unico al mondo il simbolo del Tau è presente in maniera consistente.

tau antoniano
Il tau dell’Ordine Ospedaliero Antoniano di Ranverso: da notare la differenza di forma rispetto al classico tau francescano e quello di Altopascio.

Il Tau Francescano.

Uno dei tau antoniani presenti all’Abbazia di Sant’Antonio Abate di Ranverso (TO)

Un fatto di particolare rilevanza però accadde il 1° novembre 1215, quando, all’apertura del Concilio Lateranense IV il vecchio Papa Innocenzo III parlò proprio del simbolo del Tau, commentando il testo del libro del profeta Ezechiele di cui abbiamo parlato sopra.

Il Papa affermò con ardore che avrebbe voluto essere lui stesso quell’uomo “vestito di lino con al fianco la borsa di scriba” e, così personalmente, passare attraverso tutta la Chiesa a segnare un Tau sulla fronte di tutti per così aprire il cuore di ciascuno ad un autentico cammino di conversione. Ovviamente sapeva bene di non poterlo fare di persona, perciò rilanciò questo compito e questa sfida ad ogni cristiano:

«II Tau è l’ultima lettera dell’alfabeto ebraico ed ha la forma di una croce, tale quale si presentava la croce prima che fosse posto il cartello di Pilato. Uno porta sulla fronte il segno del Tau, se manifesta in tutta la sua condotta lo splendore della croce; si porta il Tau se si crocifigge la carne con i vizi e i peccati; si porta il Tau se si afferma: di nient’altro mi voglio gloriare se non della croce di nostro Signore Gesù Cristo… Chi porterà il Tau troverà misericordia, segno di una vita penitente e rinnovata nel Cristo… Siate dunque i campioni del Tau e della Croce!».

All’inizio del 1200 quindi il Tau aveva assunto questi due significati pregnanti: la cura e l’attenzione agli ammalati (attraverso gli ordini ospitalieri) e la vita di penitenza e conformazione alla Croce di Cristo (attraverso il discorso del papa).

Il Tau arriva così a san Francesco

Ad ascoltare il papa il 1° novembre del 1215, nascosto tra la folla, si ipotizza ci fosse anche il nostro san Francesco con alcuni dei suoi frati (l’ordine era nato solamente 7 anni prima, nel 1208, proprio con la benedizione di papa Innocenzo). In ogni caso, l’eco del discorso del Papa li raggiunse toccandoli profondamente così che subito ne accolsero con favore l’appello.

Da quel giorno Francesco cominciò a predicare, ancora più intensamente di prima, la penitenza e la conversione, contrassegnando con un Tau la fronte di coloro che lo avvicinavanoIl Tau divenne così il suo segno distintivo. Da allora con esso Francesco firmava le sue lettere, lo disegnava sulle pareti delle celle dei suoi frati (come si vede nel convento di Fonte Colombo, nella valle Reatina). Diventò velocemente il simbolo che egli amava più di ogni altro.

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede