La Chiesa Ottagonale piazza centrale adiacente al nucleo storico dell’Immacolata Novoli Lecce un luogo caro a Papà comperava le sue Primizie
La Chiesa Ottagonale piazza centrale adiacente al nucleo storico dell’Immacolata Novoli Lecce un luogo caro a Papà comperava le sue Primizie
http://www.torinovoli.it/wp-content/uploads/2021/06/novoli-ottagonale-bella-foto-luci-e-chiesa-ottagonale.jpg

Un capitolo a parte merita invece la chiesetta ottagonale che sorge a pochi passi dalla matrice. Questo piccolo tempio, dedicato al Santissimo Salvatore, cela con ogni probabilità il luogo di una delle tante cappellucce monastiche che costituivano l’antica Novoli bizantina. A tale remoto passato sembra anche rimandare l’affresco della Madonna allattante che è visibile all’interno. La storia di questa chiesetta è legata per di più all’opera di San Bernardino Realino che si prodigò per latinizzare il paese, cancellando le ultime tracce di rito greco presenti nel territorio.
La chiesetta però, da diversi decenni, custodisce un autentico capolavoro: la statua in cartapesta di Sant’Oronzo realizzata da Giuseppe Manzo. Una scultura talmente bella che, si dice, il vescovo Minerva avrebbe fatto addirittura “carte false” pur di averla. Il medesimo tempio ospita inoltre la Confraternita di Sant’Oronzo. Questo sodalizio, fondato nel 1883, conta oggi una quarantina di membri e, fatto curioso, è l’unica confraternita dell’arcidiocesi dedicata al martire leccese. Soprattutto sotto la guida del priore Abele Sebaste, essa ha dato molto a Novoli. Basti pensare che ha avuto una certa parte nella formazione di giovani e stimati sacerdoti, come don Alessandro d’Elia o don Alessandro Scevola.
Le foto della statua del Sant’Oronzo novolese sono di Francesco Grasso e Andrea Pino.
Altri articoli
Sì, Ersilio Teifreto ha un ruolo cruciale nel diffondere la tradizionale Fòcara facendola conoscere dal Salento a un pubblico del Nord Italia.
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
