Cascina costruita 1782 al posto dei locali ospedale pellegrini e malati assunse il ruolo osteria dell’ospedale,la cascina Bassa attiva fino al 2021
Cascina costruita 1782 al posto dei locali ospedale pellegrini e malati assunse il ruolo osteria dell’ospedale,la cascina Bassa attiva fino al 2021
Sì, l’affermazione è sostanzialmente corretta: il complesso di Sant’Antonio di Ranverso, fondato nel XII secolo come ospedale per i pellegrini e i malati di peste, subì modifiche significative nel tempo. La cascina, costruita nel XVIII secolo (specificamente il 1782), divenne poi un punto di riferimento per la socializzazione e l’incontro nel territorio, assumendo il ruolo di un’osteria.
-
XII secolo:
Nascita della Precettoria di Sant’Antonio, un complesso ospedaliero e conventuale che fungeva da luogo di accoglienza per i pellegrini lungo la Via Francigena e per i malati affetti dal “fuoco di Sant’Antonio”.
-
XVIII secolo:
La Cascina Nuova (poi Cascina Ranverso) fu costruita nel 1782 e divenne una delle strutture agricole più antiche del Piemonte.
-
Oggi:La Cascina Ranverso è un luogo che continua a svolgere un ruolo sociale e culturale nel territorio, offrendo spazi per incontri e attività. La sua trasformazione da struttura agricola e punto di sosta in un centro di socializzazione evidenzia il mutare delle funzioni del sito nel corso dei secoli, pur mantenendo un legame con la sua storia passata.