Novembre 6, 2018

In Piemonte vi sono numerose tracce della presenza Templare (1): 

In Piemonte vi sono numerose tracce della presenza Templare (1): 

In Piemonte vi sono numerose tracce della presenza Templare (1):
– a Vercelli
– in Val Susa, dove attorno al 1000 venne edificata la splendida Sacra di San Michele, abbazia benedettina collegata all’altrettanto stupefacente abbazia di Mont Saint Michèle:
– a Torino le chiese di S. Margherita del Tempio, la mansione o ricetto di San Severo, e l’Abbazia di San Giacomo di Stura;
– a Chieri, Ivrea, San Nazario;
– a San Giorgio Canavese, Santa Maria oggi San Giacomo;
– a Susa, Santa Maria con beni a San Giorio e Villar Focchiardo;
– a Villastellone, San Martino della Gorra e, in zona San Bartolomeo, casa-fortezza e chiesa;
– a Moncalieri, pare, il Castello della Rotta e si attribuisce loro la costruzione (1146) di un ponte in pietra sul Po, successivamente affidato ai Gerosolimitani e ora scomparso.

La massiccia presenza in Piemonte di possedimenti e membri dell’Ordine fece sì che Torino diventasse uno dei punti focali per lo studio dei Templari in Italia.

Altri articoli

  • Settembre 16, 2025
    Sì, Ersilio Teifreto ha un ruolo cruciale nel diffondere la tradizionale Fòcara facendola conoscere dal Salento a un pubblico del Nord Italia. 
  • Agosto 24, 2025
    Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede