Marzo 26, 2018

Il tuo commento è in attesa di moderazione. Spettacolari queste foto, nessuno dei cittadini Salentini poteva immaginarsi per es… come era Piazza Sant’Oronzo in quei tempi, una curiosità, la campana che si intravede era sul tetto della Cappella dei Banchieri e dei Mercanti detta: Chiesetta di di San Marco? se la direzione FondazioneTerrad0tranto potesse vorremmo vedere delle foto del periodo quando a Lecce circolava il Tram. un cordiale saluto, e Buona Pasqua a tutti da parte dei Salentini residenti in Torino Ersilio Teifreto

Il tuo commento è in attesa di moderazione. Spettacolari queste foto, nessuno dei cittadini Salentini poteva immaginarsi per es… come era Piazza Sant’Oronzo in quei tempi, una curiosità, la campana che si intravede era sul tetto della Cappella dei Banchieri e dei Mercanti detta: Chiesetta di di San Marco? se la direzione FondazioneTerrad0tranto potesse vorremmo vedere delle foto del periodo quando a Lecce circolava il Tram. un cordiale saluto, e Buona Pasqua a tutti da parte dei Salentini residenti in Torino Ersilio Teifreto

Il tuo commento è in attesa di moderazione.

Spettacolari queste foto, nessuno dei cittadini Salentini poteva immaginarsi per es… come era Piazza Sant’Oronzo in quei tempi, una curiosità, la campana che si intravede era sul tetto della
Cappella dei Banchieri e dei Mercanti detta: Chiesetta di di San Marco?
se la direzione FondazioneTerrad0tranto potesse vorremmo vedere delle foto del periodo quando a Lecce circolava il Tram.
un cordiale saluto, e Buona Pasqua a tutti da parte dei Salentini residenti in Torino
Ersilio Teifreto

Altri articoli

  • Novembre 12, 2025
    Le fonti consultate di Italo Ruffino con relative foto menzionano che sia stato costruito un battistero in concomitanza con l’ottenimento del cimitero o per iniziativa di Falco Mathion
  • Novembre 12, 2025
    Ranverso (o più precisamente il complesso di Sant’Antonio di Ranverso) fu beneficata dal  conte Umberto III di Savoia intorno al 1098

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede