Il tacco dItalia Caffè Quarta Fòcara forza : è lora della Fondazione Nichi Vendola ha annunciato lavvenuta sottoscrizione della “Fondazione Focàra di Novoli Onlus”,
Il tacco dItalia Caffè Quarta Fòcara forza : è lora della Fondazione Nichi Vendola ha annunciato lavvenuta sottoscrizione della “Fondazione Focàra di Novoli Onlus”,
CHI CI SOSTIENE
Focara: è l'ora della Fondazione
febbraio 28, 2011
in: News
Bari. Sottoscritto, in Regione, l'atto costitutivo. A dicembre, la Giunta approvò lo Schema di Statuto e un contributo di 50mila euro
Aggiornamento delle ore 13.30 “La Regione Puglia è felice di poter dare il benvenuto a questa nuova creatura”: con queste parole, il presidente Nichi Vendola ha annunciato l'avvenuta sottoscrizione della “Fondazione Focàra di Novoli Onlus”, che da questa mattina è realtà. Il documento è stato anche firmato dal presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone, e il sindaco della città di Novoli, Oscar Marzo Vetrugno. “La Fondazione non si occupa soltanto di mettere insieme le fascine e di accendere il fuoco in una notte particolarmente suggestiva – ha detto Vendola – ma si occupa anche di far vivere tutte le iniziative culturali, commerciali ed economiche che possono ruotare intorno alla Focara. Da qui l’idea della Fondazione. Avere una Fondazione infatti significa poter incrementare gli studi di carattere scientifico su un fenomeno come questo, significa poter lavorare affinchè la Focara diventi sempre di più un evento attrattivo anche dal punto di vista turistico. Sono infatti decine e decine di migliaia le persone – ha sottolineato ancora il Presidente – che ogni anno arrivano nel salento per non perdersi questo appuntamento invernale davvero così bello e così raro. Il fuoco che brucia le cose cattive. i brutti pensieri. Il fuoco che auspica una buona annata per l’economia della campagna. C’è come di consueto anche un elemento di paganesimo che incrocia il culto di un santo che è il protettore di Novoli, sant’Antonio Abate. L’amministrazione della città e la provincia di Lecce, in questo cammino, teso a costruire l’immagine non retorica del salento e del grande salento, hanno inteso proporci questo appuntamento come meritevole della costituzione di una Fondazione”. Sia Antonio Gabellone, presidente della provincia di Lecce che il sindaco della città di Novoli Oscar Marzo Vitrugno hanno sottolineato “il carattere estremamente importante della costituzione della Fondazione, una sommessa forte di tutto il territorio”.Fondazione della Focàra: oggi la firma “Fondazione Focàra di Novoli Onlus”: è il giorno della firma. Questa mattina, il presidente della giunta regionale, Nichi Vendola, sottoscriverà l'atto costitutivo. L'appuntamento è previsto per le ore 10, presso la Presidenza della Regione. Fu il Consiglio comunale di Novoli, con delibera n. 2 del 30 gennaio 2010, a esprimere, come atto di indirizzo, la propria volontà di istituire la “Fondazione”, con le finalità di tutelare, valorizzare, promuovere la tradizione popolare della Festa di Sant’Antonio Abate, Santo protettore, organizzandone la festa in tutti i suoi aspetti a eccezione delle celebrazioni religiose spettanti all’Autorità competente. Poi, con la successiva delibera n. 33 dell'8 ottobre 2010, l'Assise ha approvato la bozza dello Statuto e dell’Atto costitutivo della costituenda Fondazione e stabilito, quale propria quota di partecipazione al patrimonio iniziale, la dotazione di 20mila euro, oltre ai diritti d’uso sui beni immateriali mobili e immobili, conferiti dal Comune di Novoli, dal marchio collettivo “Focàra di Novoli”. Appena due mesi fa, poi, nel dicembre 2010, la Giunta ha approvato lo schema di Statuto. La partecipazione finanziaria della Regione alla Fondazione è stata così assicurata, a partire dall’anno 2011, con un importo pari a 50mila euro di pertinenza del Servizio Attività Culturali. Il patrimonio iniziale della Fondazione, che consta di un fondo di dotazione, è costituito, quindi, dai versamenti in denaro, pari a 120mila euro (20 dal Comune di Novoli, 50 dalla Regione Puglia e 50 dalla Provincia di Lecce) Promozione, gestione e valorizzazione delle tradizioni popolari salentine sono gli obiettivi: la “Focara” intende connotarsi, nel tempo, come evento fortemente attrattivo e in grado di attivare un notevole flusso di visitatori e turisti.
rilevatore Ersilio Teifreto