Aprile 2, 2023

“Il seminatore” di Van Gogh – la versione sulla grande tela misura 5.80x 3,80 custodita presso lo Show Room del Centro Max Camerette di Torino dipinta da 40 ragazzi dell’Istituto Pavoni di Tradate (Varese).

“Il seminatore” di Van Gogh – la versione sulla grande tela misura 5.80x 3,80 custodita presso lo Show Room del Centro Max Camerette di Torino dipinta da 40 ragazzi dell’Istituto Pavoni di Tradate (Varese).

Nel percorso troverete esposta la gigantesca tela che misura 6 mt x 4 del Seminatore di Van Gogh dipinta da 40 ragazzi dell’Istituto Pavoni di Tradate VA nell’occasione dell’Expo 2015, sempre in esposizione si può ammirare la barca letto costruita completamente a mano con scalpello e martello utilizzata nel set di un film a Roma nel 1956. Inoltre per rafforzare l’attenzione che il centro Max Camerette riserva da sempre ai bambini sono organizzate attività in ambito del progetto scuole “La schiena va a scuola” come impone l’OMS tra le norme Europee, in cui i bambini avranno la possibilità di provare le sedute con banco regolabile in altezza.
Il nostro relatore sull’argomento sarà il Prof. Mauro Pecchenino Docente Universitario per la comunicazione organizzata.

Realizzato nel 1888, il dipinto “Il seminatore” custodito al Museo Van Gogh di Amsterdam è un quadro di 32 X 40 cm e come si può dedurre ritrae un contadino intento a seminare.


Durante la sua vita Vincent Van Gogh ha sempre ammirato la natura, i contadini e la vita semplice, motivo per cui l’artista olandese ha ritratto spesso soggetti umili e scene di vita quotidiana nei suoi quadri. 

Tra le sue opere più famose c’è “Il seminatore”, quadro realizzato dall’artista in due versioni diverse. Oggi entrambe le tele sono custodite presso due musei prestigiosi: il Van Gogh Museum di Amsterdam ed il Kröller-Müller Museum di Otterlo, entrambi nei Paesi Bassi.

“Il seminatore” – la versione del quadro custodita presso il Van Gogh Museum

Realizzato nel 1888, il dipinto “Il seminatore” custodito al Museo Van Gogh di Amsterdam è un quadro di 32 X 40 cm e come si può dedurre ritrae un contadino intento a seminare.

Nel quadro si può notare il contadino intento a seminare, con il sole alle sue spalle che sta per tramontare. Sulla destra del contadino si può notare anche un tronco d’albero obliquo, con pochi rami e privo di foglie, aspetto che sottolinea la stagione della semina. 

Molto interessanti sono i colori che Van Gogh ha scelto per realizzare questo quadro: il marrone, viola e verde per rappresentare il campo e l’albero ed il giallo per il cielo, creando così un netto contrasto tra la terra ed il cielo. Inoltre, nel dipinto si può notare il sole che tende a disciogliersi nel cielo, i due elementi che diventano una cosa unica.

“Il seminatore” – il secondo quadro preservato presso il Kröller-Müller Museum

Prodotto sempre nel 1888, il secondo dipinto che si chiama sempre “Il seminatore” è un quadro diverso dal primo sia nei colori che a livello di soggetti e di dimensioni. Parliamo infatti di una tela più grande, di 64,2 X 80,3 cm, in cui l’albero non c’è più ed il contadino non si trova in primo piano come accadeva nel primo dipinto, ma è più lontano e si trova posizionato sulla destra. 

Anche in questo caso, alle spalle del contadino che sta seminando il campo c’è il sole che splende, anche se ormai è quasi l’ora del tramonto. Dietro al contadino c’è anche un campo di grano pronto per essere raccolto, un campo color oro, nettamente in contrasto con la parte in cui il seminatore lavora che si presenta marrone e blu, tonalità che si possono notare anche sui vestiti del contadino. 

Infine, completa l’opera il giallo acceso del sole e del cielo, colore che troviamo spesso nelle opere di Van Gogh. 

Fiori, cieli stellati, rami d’alberi, campi di grano, vigne, terrazze, case e contadini sono tra i soggetti più amati dal pittore olandese e oggi, tantissimi dipinti che raffigurano queste scene e soggetti sono considerati tra i più importanti e costosi al mondo. Pensiamo per esempio alla “Notte stellata” del 1889, “Iris”, “Ramo di mandorlo fiorito” realizzato nel 1890, “I mangiatori di patate” del 1885, “I girasoli” datato 1888-1889, “Campo di grano con voli di corvo” del 1890, “Terrazza del caffè la sera, Place du Forum, Arles” del 1888 oppure il dipinto “Notte stellata sul Rodano”.

Articolo a cura di: Aurora Caraman

Seminatore di Van Gogh

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede