viaggiareinpuglia la focara Il prezioso lavoro in squadra del Gruppo diventa una funzione strategica per il successo festa della Fòcara di Novoli dedicata al Sant’Antonio Abate del fuoco.
viaggiareinpuglia la focara Il prezioso lavoro in squadra del Gruppo diventa una funzione strategica per il successo festa della Fòcara di Novoli dedicata al Sant’Antonio Abate del fuoco.
News da Torino 2019
Il Lavoro del Gruppo Teatrale La Fòcara.
Lavoro di squadra dei Novolesi
Il prezioso lavoro in squadra del Gruppo diventa una funzione strategica per il successo della festa della Fòcara di Novoli dedicata al Patrono Sant’Antonio Abate del fuoco.
Il Gruppo Teatrale La Fòcara argomenta l’evento dettagliandolo con minuziosità, testimonianze e foto Storiche per la quale noi Novolesi fuori casa per lavoro crediamo e riteniamo trae i suoi vantaggi il poter approfittare di conoscenze, abilità, predisposizioni diverse. In un gruppo, in altre parole, ognuno mette in gioco le sue capacità e le sue risorse migliori. Ecco perché il risultato finale della festa annualmente e sempre migliore nella qualità dei servizi giornalistici che producono. Certo l’Amministrazione Comunale di Novoli la Fondazione costituita dovrebbero fare in modo che ognuno possa esprimersi al meglio.
autore Ersilio Teifreto
LE FASCIDDRHE TE LA FOCARA
“le fasciddre te lafocara” vengono redatte dal Gruppo Teatrale “La Focara”. Numerosi i redattori e collaboratori del giornale che si sono alternati in tutti questi anni: Gioele Manca, ~ernando Sebaste (anche per i disegni), Gilberto Spagnolo, Cosimo Caputo, Dino Levante, C. Mario Vetrugno, Oronzo Mazzotta, Raffaele De Matteis, Costantino Metrangolo, Mario Reale, Aldo Torna, Antonio Curto, Gino Franco, Santino Scolozzi, Pietro Salamac, Antonio Politi, Piergiuseppe De Matteis, Angelo Panarello, Francesca Mele. Nel 1992, il “Gruppo Teatrale Novolese La Focara”, ha pubblicato anche “Lefasciddre te lafocara – 30 anni di Satira “, “una cronistoria illustrata di avvenimenti, fatti e personaggi che hanno vivacizzato la vita novolese dal 1963 al 1992 (TIp. Rizzo – Novoli 1992). In un unico volume furono raccolte le vignette più significative apparse sul giornale nei primi 30 anni di vita “una piccola raccolta di tante nostre storielle e vignette satiriche, legate insieme ad un testo altrettanto storico.
Testo tratto dal libro (Il Fuoco Sacro) di Gilberto Spagnolo