Maggio 17, 2019

Il piemontese Prof. Angelo Miglietta è stato nominato presidente della Fondazione Ordine Mauriziano

Il piemontese Prof. Angelo Miglietta è stato nominato presidente della Fondazione Ordine Mauriziano

Il piemontese Angelo Miglietta è stato nominato presidente della Fondazione Ordine Mauriziano. A farlo è stato il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Del primo consiglio di amministrazione post commissariamento fanno parte anche Paolo Biancone e Luigi Chiappero.

Nato a Casale Monferrato nel 1961, Angelo Miglietta è professore ordinario di Entrepreneurship and Innovation e di Economia e Management della Cultura all’Università Iulm, della quale è anche pro rettore vicario, con delega ai Rapporti con le imprese e al Fundraising, oltre che coordinatore del dottorato in Economics, Management and Comunication for Creativity e presidente di Blue Hub, l’acceleratore dell’Ateneo.
Laurea con lode in Economia aziendale alla Bocconi, Milano, poi specializzazione in Marketing e Strategie alla Stanford University (California), Angelo Miglietta è membro del consiglio di amministrazione delle branches italiane di importanti gruppi esteri, quali Aviva, Bain ed Eon. Iscritto al Registro dei revisori contabili dal 1995 è consulente tecnico del Tribunale di Milano. E’ autore di più di 150 pubblicazioni, anche internazionali, in tema di management, economia e finanza e componente di diversi comitati scientifici ed editoriali.
È stato membro di consigli di amministrazione e di collegi sindacali di società quotate e non, operanti nel settore finanziario, bancario e assicurativo tra le quali: Assicurazioni Generali, Fondazione Cariplo, Atlantia, Sanpaolo e Imi. È stato presidente di Sirti, Segretario generale della Fondazione Crt; coordinatore del dottorato-phd di Marketing e Strategie di Impresa all’Università di Bergamo; docente in ruolo nell’Università Cattolica, di Pavia e di Torino.
L’Ordine Mauriziano è un’antichissima istituzione di assistenza e beneficenza, nata nel 1573, per volere di Emanuele Filiberto duca di Savoia, dalla fusione dell’Ordine Cavalleresco e Religioso di san Maurizio con l’Ordine per l’assistenza ai Lebbrosi di san Lazzaro. È affidato alla Fondazione l’adempimento dello scopo istitutivo di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale Mauriziano, che annovera la Palazzina di Caccia di Stupinigi, l’Abbazia di Santa Maria di Staffarda, la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, l’Archivio Storico dell’Ordine, la Basilica Mauriziana di Torino, nonché altri monumenti e luoghi di culto e componenti immateriali di preservazione della memoria
rilevatore Ersilio Teifreto

Altri articoli

  • Gennaio 20, 2025
    La benedission des animal a Sant’Antòni Abà du Ranvers e l’amore per loro , ma tuttavia non deve superare quello per gli esseri umani,
  • Gennaio 19, 2025
    Sotto il castello la prima festa di Sant’Antonio Abate  patrono degli agricoltori

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede