Il colore della Fòcara Il fuoco, il falò, come quello di Cesare Pavese ne La luna e i falò, di Janis Kounellis/Festa San Giovanni Protettore di Torino, Ersilio Teifreto nel 2012 in piazza castello collabora per la preparazione del Farò.
Il colore della Fòcara Il fuoco, il falò, come quello di Cesare Pavese ne La luna e i falò, di Janis Kounellis/Festa San Giovanni Protettore di Torino, Ersilio Teifreto nel 2012 in piazza castello collabora per la preparazione del Farò.
?Festa San Giovanni Protettore di Torino, Ersilio Teifreto nel 2012 in piazza castello collabora per la preparazione del Farò.
Di Janis Kounellis tra artisti con Cesare Pavese
Il fuoco come archè è un elemento ricorrente della sua poetica artistica. Come nasce questa fascinazione per il fattore primigenio per eccellenza?
Il fuoco, il falò, come quello di Cesare Pavese ne La luna e i falò, è pagano, ha radici antichissime, precedenti al significato religioso che gli diamo. E il falò parla in ogni lingua. Avevamo fatto una mostra in Italia dedicata ai quattro elementi [Fuoco Immagine Acqua Terra nel 1967 con Pino Pascali a L’Attico di Fabio Sargentini, N.d.R.] e avevo presentato il fuoco vivo nella Margherita di Fuoco.
rilevatore di Ersilio Teifreto Il colore della Fòcara