Dicembre 5, 2023

Il 1° Congresso dell’Associazione degli Amici degli Antonini si svolgerà a Saint-Antoine-l’Abbaye dal 9 al 12 maggio 2024.LE PROGRAMME. Le 1er Congrès de l’Association des Amis des Antonins se déroulera à Saint-Antoine-l’Abbaye du 9 au 12 mai 2024.

Il 1° Congresso dell’Associazione degli Amici degli Antonini si svolgerà a Saint-Antoine-l’Abbaye dal 9 al 12 maggio 2024.LE PROGRAMME. Le 1er Congrès de l’Association des Amis des Antonins se déroulera à Saint-Antoine-l’Abbaye du 9 au 12 mai 2024.

Les Amis des Antonins

les amis des antoninshttps://www.les-amis-des-antonins.com

·Traduci questa pagina

1er congrès des Amis des Antonins à Saint-Antoine- l’Abbaye du 9 au 12 mai 2024 

Malgré un emploi du temps chargé, l’AFAA s’est joint à la trentaine d’associations du Sud Grésivaudan, du Royans et du Sud Vercors pour présenter l’association, …

CORRispondenti) sono membri dell’AFAA e nostri amici. Sono invitati a unirsi a noi durante il Congresso per discutere con noi della loro eredità. 

Il 1° Congresso dell’Associazione degli Amici degli Antonini si svolgerà a Saint-Antoine-l’Abbaye dal 9 al 12 maggio 2024

Questo congresso si propone di accogliere i custodi dei luoghi antoniani in Francia e altrove (pubblici, associativi, privati) così come tutti i membri dell’AFAA.

È organizzato dall’AFAA in collaborazione con il Comune di Saint Antoine e il dipartimento dell’Isère attraverso uno dei suoi 11 musei, quello di Saint-Antoine-l’Abbaye

Permetterà ai delegati di scoprire l’eredità antonina di Francia, Italia, Spagna, Germania… e i problemi del suo sviluppo; scoprire la casa madre dell’Ordine, Saint Antoine de Viennois, ora Saint Antoine l’Abbaye, ripercorrere la storia dell’Ordine, partecipare a scambi, dibattiti e attività. Un pranzo festivo offerto dall’AFAA chiuderà il Congresso.

Sarà un momento di incontro e di condivisione nello spirito associativo.


Perché il 9 maggio 2024, giorno dell’Ascensione?

Il 9 maggio 2024 è il giorno dell’Ascensione. In quel giorno l’ordine degli Antonini festeggiava Sant’Antonio secondo una tradizione risalente al Medioevo. In questa occasione l’Abate Generale ha invitato tutti i comandanti al Gran Capitolo dell’Ordine.

Per questo il comitato organizzatore del Congresso ha scelto questa data.    


                         Festa di Sant’Antonio, 9 maggio 2024 

L’Ordine Antonino celebrava Sant’Antonio il giorno dell’Ascensione sotto forma di una messa solenne seguita dalla processione delle reliquie.

Questi eventi esistono ancora e i delegati che lo desiderano potranno parteciparvi.

L’apertura ufficiale del Congresso è prevista per il 9 maggio alle ore 18.00. 

L’organizzazione del Congresso

Il Congresso è organizzato da una commissione generale composta da rappresentanti dell’AFAA, del Comune, del Museo e dell’Ufficio del Turismo. È coadiuvato dai sottocomitati alloggi, ristorazione, locali e attrezzature. È in contatto con la parrocchia, l’associazione Amici dell’Organo e altre associazioni locali.

Un modulo di registrazione sarà inviato ai membri AFAA all’inizio di gennaio 2024.  

Per qualsiasi informazione contattare gli indirizzi:

lesamisdesantonins38@gmail –  contact@les-amis-des-antonins.com

REVISIONE 

Articoli di approfondimento, letture e scoperte, la vita dell’associazione, le novità degli Antonini…

Scopri la storia dell’Ordine Ospedaliero di Sant’Antonio, la sua storia, il suo patrimonio, la vita della nostra associazione…

… e, naturalmente, la presentazione del 1° congresso degli Amici degli Antonini dal 9 al 12 maggio 2024

I nostri membri riceveranno direttamente questa rivista.

Echi …

L’ AFAA ai Rencontres des Patrimoines il 30 settembre e 1 ottobre 2023 a Saint-Marcellin (Isère).

Nonostante un programma fitto di impegni, l’AFAA si è unita alle trenta associazioni del Sud Grésivaudan, Royans e Sud del Vercors per presentare l’associazione, le sue attività e l’Ordine Antonino. 

Un’occasione di condivisione con visitatori ed espositori.

Echi… 

della seconda visita di scoperta dei luoghi antoniani prevista per il 2023 

Le antiche comanderie di Saint-Victor sur-Arlanc e Monistrol-sur-Loire (Alta Loira)

In questa occasione abbiamo anche scoperto un edificio che sarebbe appartenuto alla commenda e di cui il nostro membro Gérald Brunel è proprietario.


Saint-Victor-sur-Arlanc (Alta Loira)


Monistrol-sur-Loire (Alta Loira)


La sedia

Poiché La Chaise Dieu si trova nelle vicinanze, il gruppo non poteva perdersi una visita guidata alla monumentale abbazia fondata da Saint Robert de Turlande. 

Foto Alain Ainardi,  Danielle Blanc,  Christian Maurel, 


Echi… 

di una scoperta per gli Amici degli Antonini

A LESTARDS (Corrèze), dove sorgeva una commenda antonina, il sindaco ha accolto il presidente dell’AFAA per una visita alla chiesa, l’antica chiesa della Commanderie, l’unica chiesa in Francia con il tetto di paglia


Gisèle Bricault, storica dell’AFAA, è morta all’alba del suo 102esimo compleanno.

La storica della nostra associazione, creata dal marito Robert Bricault nel 1991 e di cui è rimasta membro per quasi 30 anni, è morta nella sua famiglia, a Seine et Marne dove si era ritirata.

Studiosa del mondo antonino nel quale ha svolto ricerche per più di 50 anni, è stata autrice di articoli per la nostra rivista, di libri, l’ultimo dei quali, scritto da centenaria, e tra cui “Un’abbazia, un villaggio , 1000 anni di Storia Antonina” per la nostra associazione.

Longtemps animatrice de l’association et référence pour toutes les questions sur l’Ordre de Saint Antoine, elle mérite bien un hommage particulier de la part de l’AFAA derrière son Président auquel elle a beaucoup apporté au plan de la connaissance historique des Antonins jusqu’à l’en rendre passionné.

L’association Française des Amis des Antonins rend hommage à Gisèle Bricault pour 30 années de participation active au sein de notre association.

Après avoir fondé, avec son époux Robert, l’Association des Amis des Antonins (ADA), elle assiste celui-ci, lorsqu’il crée, en 1991, l’Association Française des Amis des Antonins (AFAA), élargissant le domaine des activités et des investigations de cette nouvelle association à un niveau national.

En tant qu’historienne et écrivaine, forte de plus de cinquante ans de recherches antonines, elle permet à cette nouvelle communauté d’acquérir une notoriété reconnue dans le monde des associations patrimoine.

Par son expérience et une grande force de caractère, elle intervient, bien sûr, dans la conduite de l’association, apportant conseils et incitations.

Elle devient, grâce à ses connaissances sur l’Ordre antonin, la « référence », plus particulièrement au sein du village de Saint-Antoine-l’Abbaye, qui, sur le plan historique, n’a aucun secret pour elle.

Elle partage volontiers celles-ci avec toutes celles et tous ceux qui s’intéressent au passé de notre village, avec une amabilité reconnue et la plus grande simplicité. Elle ne refuse jamais l’organisation d’une conférence au cours de laquelle elle distille son érudition à la portée de toutes et tous. Elle est aussi conteuse et nous laisse des recueils de légendes locales emplies de charme.

A travers ses livres et ses nombreux articles pour la revue « Les Antonins », qui était un peu la sienne, elle nous a permis de découvrir le monde antonin sous toutes ses facettes.

L’AFAA lui avait déjà rendu hommage lors des Journées antonines de 2017 avec la participation de madame la Maire, ses adjoints et la directrice du Musée.

Aujourd’hui, c’est dans l’affliction qu’un ultime hommage lui est rendu par notre association qui a tant compté pour elle et pour son époux.

Merci, Gisèle, d’avoir légué à notre association un si bel héritage. Nous le faisons prospérer.

L’AFAA ne vous oubliera pas !

Christian Maurel, Président de l’Association Française des Amis des Antonins

Omaggio reso a Gisèle Bricault nel 2017 - Foto tratta dalla rivista Les Antonins n°27 di luglio 2017, da sinistra a destra: Gisèle Bricault, Maurice Lambert, vicepresidente dell'AFAA, Géraldine Mocellin, direttore del Museo, Jean de Chalon, presidente onorario, Marie-Chantal Jolland, sindaco, Christian Maurel, allora nuovo presidente (foto Guy Aufauvre).

Hommage rendu à Gisèle Bricault en 2017 – Photo extraite de la revue Les Antonins n°27 de juillet 2017, de gauche à droite : Gisèle Bricault, Maurice Lambert, vice-président de l’AFAA, Géraldine Mocellin, directrice de Musée, Jean de Chalon, président d’honneur, Marie-Chantal Jolland, maire, Christian Maurel, alors nouveau président (photo Guy Aufauvre).


N’hésitez pas à nous rejoindre 

Nous avons besoin de votre aide et votre soutien ! 



È in fase di stampa il numero 39 della rivista Les Antonins

Spedizione ai nostri membri settimana del 10 luglio 



L’ ULTIMO LAVORO DI GISELE BRICAULT

Un’abbazia, un villaggio,

Mille anni di storia antonina

Un libro straordinario, un risultato dell’AFAA

Edizioni Au fil du Rhône

Per ordinarlo, pagina PUBBLICAZIONI

 al prezzo di 25 euro 

(contributo alle spese di spedizione: 5 euro)


Un resoconto completo dell’organizzatrice Marie-Aimée Bouchet (andamento del viaggio) e dello storico Georges Fréchet (descrizione delle visite), è apparso sulla nostra rivista n°38 di gennaio 2023.

Nella pagina ATTIVITA ‘ 2022 alcune foto . a cura di: giornalisti locali e Danielle Page, Claude Huot, Christian Maurel

   NOTIZIA 

In sviluppo :

la rivista Les Antonins n° 40

Gennaio 2024 

Echi 

GIORNATE EUROPEE

PATRIMONIO 2023

 Visita guidata , a cura dell’AFAA, della chiesa priorale di Marnans (Isère).

Un gruppo di poco più di 20 persone ha partecipato a questa visita e alla rievocazione del priorato scomparso. In un clima amichevole, il gruppo ha potuto scoprire, grazie alle guide dell’AFAA,   Agnan Kroichvili, i numerosi necrologi incisi nelle pareti della chiesa (22) e  Christian Maurel, la storia del luogo e la scoperta delle particolarità di questa bellissima chiesa romanica come nessun’altra ,  Danielle Blanc assicura la logistica.. 

Il sindaco di Marnans, presente, ha menzionato l’esistenza dei basamenti dei muri del priorato visibili nelle cantine del municipio.  Al termine della visita è stata presentata la leggenda di Marnans, sotto forma di un breve video prodotto dall’AFAA. Presenta il Barone des Adrets e spiega perché il formidabile capitano ugonotto, dopo la distruzione del priorato, lasciò la chiesa al sicuro e tornò al cattolicesimo.

Foto Gérard Eymond, Christian Maurel


     Echi…

del MEDIEVALE A SAINT ANTOINE L’ABBAYE

Un vasto pubblico ha scoperto la galleria AFAA dedicata alla storia dell’Ordine Antonino.

Cultura, storia e patrimonio, in un’atmosfera seria e allegra.

Alcune delle numerose foto dei servizi AFAA ( Foto di Françoise Kroichvili, Jean-Jacques Vidal, Monique Philibert).

Partecipanti alla Médiévale: 

Georges Fréchet, Nicole Michaud, Anny Noël, Monique Philibert, Guy Longis, Jean-Jacques Vidal, Christian Maurel, Olivier Milliat, Monique Philibert, Agnan Kroichvili, Magali Teyzier, Marie-Paule Isérable,  Jean-Claude Potié, Michèle Juanola, Jean- Philippe Amiot, Danielle Blanc .

Infermi accolti dai canonici antoniani (dipinto di Ernest Board)

Infermi accolti dai canonici antoniani (dipinto di Ernest Board)


Castrojeriz, commenda di 

dell’ordine di Sant’Antonio

A Castrojeriz, i nostri amici spagnoli hanno organizzato il loro ottavo incontro antonino.

Un programma superbo che corrispondeva alla magnificenza dei luoghi dove sorgeva la Commenda Generale di Castrojeriz, la più illustre della Spagna (1) .

Il nostro storico Georges Fréchet ha rappresentato l’AFFA in questo evento in cui il nostro membro, anch’egli storico, Angel-Pedro Gomez è intervenuto in una conferenza.

Ci ispireremo al programma di queste due giornate per l’organizzazione del 1° Congresso degli Amici degli Antonini che l’AFAA propone nel 2024. 

1) cfr. la nostra rivista 39, Les Antonins, da luglio 2023.  .  

Un video per scoprire il sito di Castrojeriz che, anche se in rovina, non manca di grandezza:



E a Saint Antoine l’Abbaye…


GIORNATE ANTONINE 2023, 18 e 19 marzo   

Lo scorso 18 marzo, Maryline Longis, sindaco di Saint Antoine l’Abbaye, ha accolto l’AFAA nel salone Gypseries per la sua Assemblea Generale del 2023.

Ha inoltre annunciato che la Heritage Mission di Stéphane Bern ha selezionato la chiesa abbaziale per beneficiare del prossimo Heritage Loto.

All’evento hanno partecipato numerosi membri, rappresentanti delle associazioni partner e il direttore del Museo di Saint Antoine l’Abbaye.


                 12 marzo, seconda presentazione del film 

Anche questo film sarà proiettato durante le Giornate Antonine, il 18 marzo


Per i membri:

14 marzo: visita scoperta all’ex commenda antonina di Sainte-Croix (Drôme)

Le iscrizioni sono chiuse


Pubblicazione del lavoro di un membro dell’AFAA, Jean-Pierre Gilles,

“ Nell’abbazia di Saint Antoine… le pietre ti parlano ” 

Nella continuità dei libri che trattano del carattere sacro della nostra chiesa abbaziale, come l’opera di Gisèle Bricault, pubblicata dalla nostra associazione, le testimonianze di geobiologi e scrittori, il recente e riservato film prodotto dall’AFAA sulle singolarità della nostra chiesa, Jean Pierre Gilles dimostra nel suo libro che “i nostri anziani hanno inciso nella pietra le loro profonde convinzioni, rendendole accessibili ancora oggi…” Per il momento, tra terra e cosmo, tra ombra e luce, la nostra chiesa abbaziale rivela molte simboli incisi nella pietra e che parlano a chi si rende libero e disponibile ad ascoltarli. 

Per acquistare questo libro tramite posta,

 utilizzare il modulo d’ordine 

Pagina delle pubblicazioni

prezzo: 29 euro 50

spese postali: 4 euro



    RANVE RSO , giro alla scoperta

il gruppo di visitatori dell'AFAA e i rappresentanti locali sotto il poster di benvenuto

il gruppo di visitatori dell’AFAA e i rappresentanti locali sotto il poster di benvenuto

Un resoconto completo dell’organizzatrice Marie-Aimée Bouchet (andamento del viaggio) e dello storico Georges Fréchet (descrizione delle visite), è apparso sulla nostra rivista n°38 di gennaio 2023.

Nella pagina ATTIVITA  ‘ 2022 alcune foto . a cura di: giornalisti locali e Danielle Page, Claude Huot, Christian Maurel

 RANVERSO – BUTTIGLIERA ALTA – ROSTA

 Nuovo !

Aggiornamento: 2.12.2023

– accoglienza : 

– Informazioni sul Congresso degli Amici degli Antonini 

– A breve, pubblicazione del n° 40 della rivista Les Antonins (gennaio 2024)

– Echi della partecipazione dell’AFAA agli Incontri del Patrimonio di Saint-Marcellin (Isère)

– Echi del PEC 2024 a Marnans

– Echi della visita di scoperta del 5 e 6 settembre 2023

– Annuncio: Giornata del Patrimonio 2023, l’AFAA è a Marnans

– Echi del Medioevo di Saint-Antoine-l’Abbaye

– Scoperta della chiesa di Lestards e della cappella dell’antica commenda antonina di Lestards  

Altri articoli

  • Luglio 8, 2025
    Contribuisci a conservare e valorizzare il Patrimonio Culturale dell’Ordine Mauriziano di Ranverso attraverso una donazione.
  • Luglio 8, 2025
    Home » Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso » Visita Ranverso: orari e info utili

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede