Giugno 3, 2019

I pellegrini medievali seguendo la via frangiena arrivavano da Santiago di Compostela passavano da Ranverso per recarsi a Roma e Gerusalemme.

I pellegrini medievali seguendo la via frangiena arrivavano da Santiago di Compostela passavano da Ranverso per recarsi a Roma e Gerusalemme.

    

Sant’Antonio di Ranverso: una riqualificazione come polo degli intinerari turistico-culturali in Valle di Susa

Del Boca, Anna

Sant’Antonio di Ranverso: una riqualificazione come polo degli intinerari turistico-culturali in Valle di Susa.

Rel. Elena Tamagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

LOCALIZZAZIONE

La Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso si trova all’imbocco della Valle di Susa, all’ altezza del km. 5 della S.S. 25 del Moncenisio; allontanandosi dalla statale lungo un viale di platani, si giunge all’ingresso di questo affascinante complesso, finito alla fine dell’ Xl secolo e per molto tempo protagonista della vita religiosa ed economica della Bassa Valle. La Precettoria è situata a metà strada tra i centri abitati di Rosta e Ferriere, frazione di Buttigliera Alta. In particolare, il confine tra i due comuni attraversa il Concentrico esattamente in corrispondenza dell’edificio della chiosco, rendendo questo luogo soggetto a due regolamentazioni urbanistiche differenti, che verranno specificate in seguito.

L’insediamento nacque lungo la Via Francigena, ora Strada Antica di Francia, per dare ospitalità e cure ai pellegrini che viaggiavano da Santiago de Compostela verso Roma e Gerusalemme; la Precettoria faceva quindi parte di quel vasto sistema di accoglienza, retto da religiosi, di cui facevano parte anche l’Abbazia di Novalesa, la Sacra di San Michele e gli altri complessi religiosi sparsi in quest’aerea e in tutta Europa.

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

LOCALIZZAZIONE

La Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso si trova all’imbocco della Valle di Susa, all’ altezza del km. 5 della S.S. 25 del Moncenisio; allontanandosi dalla statale lungo un viale di platani, si giunge all’ingresso di questo affascinante complesso, finito alla fine dell’ Xl secolo e per molto tempo protagonista della vita religiosa ed economica della Bassa Valle. La Precettoria è situata a metà strada tra i centri abitati di Rosta e Ferriere, frazione di Buttigliera Alta. In particolare, il confine tra i due comuni attraversa il Concentrico esattamente in corrispondenza dell’edificio della chiosco, rendendo questo luogo soggetto a due regolamentazioni urbanistiche differenti, che verranno specificate in seguito.

L’insediamento nacque lungo la Via Francigena, ora Strada Antica di Francia, per dare ospitalità e cure ai pellegrini che viaggiavano da Santiago de Compostela verso Roma e Gerusalemme; la Precettoria faceva quindi parte di quel vasto sistema di accoglienza, retto da religiosi, di cui facevano parte anche l’Abbazia di Novalesa, la Sacra di San Michele e gli altri complessi religiosi sparsi in quest’aerea e in tutta Europa.

Altri articoli

  • Settembre 16, 2025
    Sì, Ersilio Teifreto ha un ruolo cruciale nel diffondere la tradizionale Fòcara facendola conoscere dal Salento a un pubblico del Nord Italia. 
  • Agosto 24, 2025
    Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede