Novembre 8, 2018

Rinvenute 2 croci patenti sui muri all’interno della Chiesa di Sant’Antonio di Ranverso.I Cavalieri Templari Tau templare croci patenti  a Ranverso Tau dei Cavalieri di Ranverso L’antico Ospitale con la cursia.

Rinvenute 2 croci patenti sui muri all’interno della Chiesa di Sant’Antonio di Ranverso.I Cavalieri Templari Tau templare croci patenti  a Ranverso Tau dei Cavalieri di Ranverso L’antico Ospitale con la cursia.

   

   I Cavalieri Templari

Tau templare e croci patenti  a Ranverso

Sede e casa di un’antica mansione

La croce taumata fu adottata simbolicamente anche dall’ordine dei Cavalieri Templari, specialmente nel primo periodo del loro sviluppo. Gli scudieri Templari avevano una Tau rossa cucita sul mantello, che diventava croce patente intera al momento del passaggio al grado di Cavaliere. Il Tau è l’ultima lettera dell’alfabeto ebraico e significa il compimento della Creazione, l’individuo in cui inizia la seconda parte dell’Opera, il Principio che conclude la Sintesi; si riferisce parimenti al Pane quotidiano e al Verbo Divino, cioè alle necessità fisiologiche e all’elevazione spirituale in osservanza della Parola evangelica: “l’uomo non deve vivere di solo pane ma di ogni parola che proviene dalla bocca di Dio”. Secondo alcune interpretazioni esso indica un tesoro, oppure il luogo dove esso giace sepolto. Ma più semplicemente si può pensare che esso sia stato adottato dall’Ordine come duplice richiamo sia alla Croce, sia alla lettera “T” iniziale di Templum, ossia “Tempio”. Come simbolo templare lo si ritrova talvolta raffigurato in emblemi o stemmi posti sui palazzi o sulle chiese delle loro antiche commanderie. Un significativo esempio, recensito in questo sito, il simbolo Tau  lo ritroviamo che capeggia in tutto il borgo speciale di Ranverso e sulla stele ottagonale posizionata nei pressi della chiesa di Sant’Antonio.

I Cavalieri del Tau

Tau dei Cavalieri di Ranverso

L’antico Ospitale con la cursia.

Una Tau bianca era l’emblema distintivo di un altro Ordine Ospitaliero, sorto più o meno nello stesso periodo di altri più famosi, come quello degli Ospitalieri di San Giovanni, chiamato ordine dei “Monaci Antoniani“, ufficializzato nell’aprile del 1239. Poiché i compiti di assistenza e cura dei pellegrini finirono per includere anche un’opera di protezione nei loro confronti, l’ordine prevedeva tra i suoi ranghi anche dei Cavalieri armati di spada, che divennero presto noti come Cavalieri del Tau. L’Ordine acquisì in breve tempo fama, onori e ricchezze, tanto da diffondersi ben oltre il territorio di origine (il primo Ospedale fu costruito nel  borgo speciale di Ranverso confina con Buttigliera alta e Rosta(TO)) e da annoverare “obbedienze” in tutta Italia, nonché in altri paesi d’Europa come la Francia, la Spagna, la Germania e l’Inghilterra.

Il declino di quest’ordine religioso-cavalleresco iniziò nel XIV secolo anche a causa del trasferimento della sede del papato ad Avignone, che provocò una riduzione dei traffici verso Roma. L’ordine fu soppresso definitivamente nel 1587 per opera di papa Sisto V, ed i suoi beni furono ceduti alla Milizia Maltese.

autore Ersilio Teifreto

Altri articoli

  • Settembre 16, 2025
    Sì, Ersilio Teifreto ha un ruolo cruciale nel diffondere la tradizionale Fòcara facendola conoscere dal Salento a un pubblico del Nord Italia. 
  • Agosto 24, 2025
    Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede