Ottobre 23, 2022

I canonici Antoniani di Vienne furono secolarizzati all’epoca della Riforma. Nel 1776.

I canonici Antoniani di Vienne furono secolarizzati all’epoca della Riforma. Nel 1776.

Congregazione di frati laici sorta attorno al 1095 a Saint-Antoine (Dip. Isère, F) con lo scopo di assistere i malati che giungevano in pellegrinaggio al sepolcro nel quale si riteneva fossero conservati i resti di S. Antonio il Grande. Nel 1247 gli A. divennero un ordine soggetto alla regola agostiniana, con propri canonici a partire dal 1297, che si diffuse ben presto in tutta Europa. Dediti alla cura di infermità quali il fuoco di S. Antonio e l’ergotismo (intossicazione da segale cornuta), nel XV sec. gli A. assistevano oltre 4000 pazienti in ca. 370 ospedali. Le cinque case sviz., tutte dipendenti da precettorie generali straniere (Piccola Basilea, Uznach e Burgdorf dipendevano da Friburgo in Brisgovia, Berna dalla savoiarda Chambéry, Basilea dall’alsaziana Isenheim), furono secolarizzate all’epoca della Riforma. Nel 1776 le ultime 33 comunità passarono all’ordine dei gerosolimitani.

Altri articoli

  • Luglio 10, 2025
    Un luogo come Abbazia di Ranverso può cambiare nome per diverse ragioni,
  • Luglio 10, 2025
    Sant’Antonio di Ranverso, a Buttigliera Alta, era un’abbazia fondata dall’Ordine ospedaliero di Sant’Antonio di Vienne, e oggi è chiamata Precettoria. 

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede