Fonte www Mauriziano Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso per le scuole presentazione di proposte didattiche per l’anno 2021 e 2022 in presenza e a distanza.
Fonte www Mauriziano Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso per le scuole presentazione di proposte didattiche per l’anno 2021 e 2022 in presenza e a distanza.
Proposte didattiche in presenza e a distanza – Fondazione …http://www.ordinemauriziano.it › files › didattica
PDFDal punto di vista storico artistico si tratta di un luogo di grande prestigio dove l’architettura tardo gotica unita al ricchissimo patrimonio di affreschi …Mancanti: 2022 Fondazione

http://www.ordinemauriziano.it/sites/default/files/didattica/libretto%202021%20def%201.pdf
Dal punto di vista storico artistico si tratta di un luogo di grande prestigio dove l’architettura tardo gotica unita al ricchissimo patrimonio di affreschi permette di posare l’attenzione sulla cultura del ducato sabaudo tra fine Trecento e la prima metà del Quattrocento gettando anche uno sguardo oltre, verso il rinascimento. Gli artisti che operarono qui furono tra i più celebri del periodo e tra essi basti accennare alla straordinaria figura di Giacomo Jaquerio che nella chiesa lasciò la sua unica firma
Dal punto di vista storico sociale il complesso di Ranverso richiama i bisogni fondamentali della civiltà contadina medievale fatta di religiosità cristiana mista a credenze popolari e di un lavoro duro che poteva venire spazzato via dalla guerra, dalla carestia e dalla malattia. Il mondo di Ranverso era anche quello percorso dai pellegrini che sceglievano una o l’altra delle vie che conducevano a Roma o ai santuari importanti della cristianità come Santiago di Compostela o Mont Saint Michel. A questi viandanti la precettoria offriva ospitalità e cure, secondo la regola degli Antoniani. Nel loro ospedale venivano accolti soprattutto i malati colpiti dal cosiddetto “fuoco di Sant’Antonio” alla cui cura attendevano con metodi oggi ritenuti inefficaci, ma allora consigliati da una medicina che, talvolta, sfiorava la stregoneria. Le attività qui proposte sono rivolte al giovane pubblico che frequenta la scuola primaria fino agli ultimi anni delle superiori. Sono strutturate in modo da poter essere adeguate, per gradi di impegno, difficoltà e strumenti di comunicazione adottati, a qualsiasi fascia d’età e tipologia scolastica. Propongono diversi approcci e prevedono la possibilità di sviluppare livelli di approfondimento diversi, dalla visita classica a quella tematica ed eventualmente un piccolo laboratorio. L’approccio rappresenta la chiave di lettura, che può andare da quella più ludica a quella più legata alla conoscenza “scientifica” del luogo. Da quest’anno, nell’ottica di un nuovo tipo di fruizione proponiamo la visita in remoto alla precettoria che consiste in un incontro a scuola o in streaming accompagnato da una videolezione relativa agli argomenti proposti nella visita tradizionale. Metteremo a disposizione degli studenti alcuni materiali didattici on line e questionari di comprensione e apprendimento. Tutte le proposte, sono adattabili a qualsiasi richiesta da parte degli insegnanti per venire incontro ai programmi didattici dell’anno in corso.
L’abbazia sulla Via Francigena: Il monaco e pellegrino La visita verte sugli aspetti storico-artistici del complesso, in particolare sulla vita e l’organizzazione di un’ abbazia medievale. Comprensione dalla vita del monaco e del pellegrino, attraverso la storia di un luogo. L’attività si svolge nell’ambito del percorso di visita e verranno affrontati temi relativi alla storia, alla storia dell’arte e alla storia del monachesimo. Rivolta agli alunni della scuola primaria, declinabile anche per la scuola secondaria di primo grado e per il biennio della scuola secondaria di secondo grado. La durata della visita è di un’ora e mezza circa La modalità in cui svolgere questa attività e la tariffa sono da concordare, vi invitiamo a contattarci per avere tutte le delucidazioni del caso, in base alle vostre esigenze e alle disposizioni in merito alla sicurezza che al momento verranno intraprese.
Altri articoli
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto