Gennaio 10, 2021

Fondazioneterradotranto Ersilio Teifreto ha detto: 12/04/2017 @ 15:59 Ciao Sergio te lo dice il tuo amico Ersilio di ToriNovoli come chiamiamo il giorno della Pasquetta,, “nui ticimu la Pascareddhra”, sergionotario ha detto: 12/04/2017 @ 10:59 Caro Armando, un’altra parola ci accomuna la Pasqua, come per voi salentini, anche per noi piemontesi si chiama “Pasca”.

Fondazioneterradotranto Ersilio Teifreto ha detto: 12/04/2017 @ 15:59 Ciao Sergio te lo dice il tuo amico Ersilio di ToriNovoli come chiamiamo il giorno della Pasquetta,, “nui ticimu la Pascareddhra”, sergionotario ha detto: 12/04/2017 @ 10:59 Caro Armando, un’altra parola ci accomuna la Pasqua, come per voi salentini, anche per noi piemontesi si chiama “Pasca”.

3 Commenti a Pasqua: l’uovo non sorprende più …

  1. Caro Armando, un’altra parola ci accomuna la Pasqua, come per voi salentini, anche per noi piemontesi si chiama “Pasca”. Non so come chiamate il giorno di Pasquetta, giorno della merenda nei prati,, per noi è “Ël Lunes dl’Angel” (“Il Lunedì dell’Angelo”). Ne approfitto per fare gli auguri a te, a tua moglie e a “Fondazione Terra d’Otranto” e a tutto il popolo Salentino!

    . Sergio Notario

  2. Ciao Sergio te lo dice il tuo amico Ersilio di ToriNovoli come chiamiamo il giorno della Pasquetta,, “nui ticimu la Pascareddhra”, Armando scusa forse ti ho preceduto? invece Pasqua possiamo dire Pasca come a Torino oppure in latino Pascha,
    una buona Pasqua a voi e le vostre famiglie
    Ersilio Teifreto

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede