Fondazione Mauriziano Serena Fumero
Fondazione Mauriziano Serena Fumero
Fondazione Mauriziano Serena Fumero
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome FUMERO SERENA ANTONIETTA
Indirizzo21, VIA ROMA, 12035, RACCONIGI (CN)
Telefono 333 7136546
E-mail serenafumero@gmail.com
Nazionalità Italiana
Data di nascita 29/12/1972
Attività lavorativa
(marzo 2020- in corso) Curatore dei contenuti e delle attività delle pagine social della Palazzina di Caccia di
Stupinigi e della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso (Fondazione Ordine Mauriziano)
(Giugno 2017 – in corso)
(Ottobre 2016 – in corso)
(Gennaio 2014-in corso)
(Settembre 2013 – in corso)
Referente per la progettazione e realizzazione delle attività di valorizzazione del percorso
museale della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso (TO) (Fondazione Ordine
Mauriziano) e progetta e cura dei servizi educativi, inizialmente per conto di Artemista snc
(dal 2017 al 2020) poi come figura autonoma.
Docente di Storia dell’arte e Tecniche Performative per le Arti Visive presso la Libera
Accademia Novalia di Alba CN
Docente nel Master in Museologia Europea presso IULM (International University of
Language and Media) di Milano
http://www.iulm.it/wps/wcm/connect/masterit/master+specialistico+in+museologia+
europea/home/programma/struttura
Materie di insegnamento e mansioni:
Modelli di sviluppo e di conservazione di un museo: caso di studio, le Residenze Sabaude.
Creazione e sviluppo di workshop correlati
Didattica museale e attività di Lifelonglearning
Preparazione di tutti i materiali didattici
Test, valutazioni, relazioni tesi finali.
Referente per la progettazione e realizzazione delle attività di valorizzazione del percorso
museale della Palazzina di Caccia di Stupinigi (Fondazione Ordine Mauriziano) per le
stagioni culturali e cura dei servizi educativi
Mansioni:
Contribuisce alla definizione della missione del museo, la definizione di obiettivi e gli
orientamenti relativi alla valorizzazione e promozione del complesso, la preparazione dei
programmi annuali
Partecipa alla definizione dei programmi e dei progetti di ricerca scientifica, e la
presentazione delle collezioni per migliorare la componente educativa,
si interfaccia con il Direttore del Museo sulle caratteristiche, i bisogni e le aspettative degli
utenti attuali e potenziali del museo, attraverso campagne di ricerca e statistiche
focalizzate,
Promuove l’accessibilità fisica, sensoriale museo dai vari pubblico, economico e culturale
Coordina e sviluppa servizi educativi, fornendo attività che promuovono l’apprendimento
permanente e la ricorrente, l’integrazione sociale e il dialogo con le altre culture,
Pianifica e coordina interventi educativi, sia per esposizioni temporanee e iniziative in
collaborazione con le scuole e le altre istituzioni museali (Museo Regionale di Scienze
Naturali, Castello di Rivoli, MAO, Musei Reali, Muses)
Tiene corsi di formazione per i professionisti coinvolti nel settore dell’istruzione e per gli
insegnanti.