Aprile 5, 2022

Fòcara selezionata

Fòcara selezionata

“Alla Focàra la Regione c’è!”, dichiara l’assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia Loredana Capone. “Ci siamo come soci fondatori di un progetto che vuole e ha diritto a mantenere la propria credibilità. 
Rispetto al passato, e a una cattiva gestione che ci ha consegnato purtroppo importanti lacune, stiamo lavorando perché chi lavora possa sentirsi soddisfatto ed essere retribuito.
Per questo non ci sarà un nuovo “anno zero”, continueremo un lavoro che ha già seminato tantissimo e lo faremo insieme alla comunità, insieme a tutti quei volontari che non si sono mai tirati indietro, che non hanno mai mancato un’edizione, che si sono rimboccati le maniche anche quando tutto sembrava perduto. Perché è sulle persone che maturano le reti. Perché anche il miglior progetto senza le persone è destinato a fallire”.
In campo per la città di Novoli anche il progetto nato dalla collaborazione con l’Accademia Belle Arti di Lecce per aprire il cantiere Museo d’arte contemporanea che ospiterà le importanti opere d’arte realizzate per la Fòcara dagli artisti di fama internazionale Jannis Kounellis, Hidetoshi Nagasawa, Daniel Buren, Sislej Xhafa, H.H.Lim, Mimmo Paladino, Ugo Nespolo e Gianfranco Baruchello.
Insediamenti Antoniani in Puglia
La Fòcara è stata selezionata a rappresentare il fenomeno oggetto della candidatura Unesco insieme ai complessi di San Marco in Lamis e Castellana Grotte
Il processo di candidatura, ideato e avviato dalla Fondazione Fòcara e dal Comitato festa coordinato dal Sig. Sindaco Marco De Luca il coordinamento generale e l’assistenza tecnico-scientifica dell’Università del Salento e l’Accademia Belle Arti di Lecce ha già superato il primo stadio: l’inserimento del sito nella “tentative list”, la lista propositiva italiana dei beni da candidare.
In considerazione della candidatura del fenomeno culturale il culto del fuoco Antoniano e della selezione della Fòcara tra i componenti della serie di insediamenti rappresentativi dell’esperienza monastica Antoniana in Italia, si è deciso di prendere parte a questo processo in essere, condividendone la validità e gli obiettivi. Infatti in questi ultimi anni l’orientamento dell‘UNESCO e dello stesso Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo è quello di valorizzare fenomeni culturali meglio rappresentati non tanto dal singolo bene, ma da una serie di monumenti in grado di esprimere in forma compiuta un determinato eccezionale valore universale.
L’esperienza monastica dettata dalla Regola di Sant’Antonio Abate , ancora leggibile ai nostri giorni nelle radici culturali contadine più profonde del paesaggio antropico circostante, costituisce eredità imprescindibile dell’identità nazionale ed Europea.Inserito nella candidatura seriale del fenomeno monastico Antoniano, l’auspicato riconoscimento UNESCO della Fòcara potrà dare risonanza mondiale all’intero territorio pugliese e in particolare alla Valle della Cupa.
Per il Comune di Novoli sarà certamente una grande opportunità di rilancio e sviluppo in termini culturali, turistici ed economici di rilievo: infatti la così detta zona dell’inverno Salentino intorno alla Fòcara sarà oggetto di studio nell’ambito di un piano di gestione per la tutela e la valorizzazione che riguarderà non solo il territorio di Novoli, ma anche una parte significativa del territorio circostante. Tutto questo comporterà investimenti importanti, ma grazie al processo di candidatura saranno maggiori le possibilità di attirare e reperire i fondi necessari.
D’ora in avanti occorrerà dunque affrontare il lungo lavoro di preparazione del vero e proprio Dossier di candidatura e del relativo Piano di Gestione, che interesserà i tre siti prescelti, e che dovrà essere presentato alla Commissione Internazionale UNESCO.
Autore Ersilio Teifreto

Altri articoli

  • Agosto 24, 2025
    Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
  • Agosto 8, 2025
    Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede