Settembre 21, 2022

Facciata dell’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso presso Avigliana, 1798 ca. Giovanni Battista De Gubernatis. Acquerello su carta, cm 14,4×19. GAM, Torino.

Facciata dell’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso presso Avigliana, 1798 ca. Giovanni Battista De Gubernatis. Acquerello su carta, cm 14,4×19. GAM, Torino.

 

 

 

In questa pag.: 41. Facciata dell’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso presso Avigliana, 1798 ca. Giovanni Battista De Gubernatis. Acquerello su carta, cm 14,4×19. GAM, Torino

Viaggio romantico pittorico del Paroletti, anticipando mirabilmente quell’indagine storico – critica sull’architettura medioevale,

condotta nel secondo Ottocento dal D’Andrade. (39) L’indagare, quasi il vivisezionare i dettagli, mostrando una capacità realizzativa costruita su un disegno che non ammette incertezze, disponendosi ad accogliere l’acquerello che ne edulcorerà la forma. In questa casa diroccata e la stilistica con la quale ci viene mostrata, vi è la quintessenza dell’immensa cultura in senso lato del De Gubernatis. Non attrae solo la sua capacità di narrare gli stili, ma il come li illustra, ed ancora come ci invita ad entrare nell’opera, attratti dal barbaglìo luminoso in fondo alla stradina che, oltrepassato l’arco, quasi ferisce l’occhio già colpito dal fascino della bifora inserita in quel lacerto di una preziosa architettura decorativa. La natura d’attorno, saggiamente inserita in una mera forma partecipativa, edulcora gli antichi resti e lascia la parte del primo attore alle verzure, ed alle piante spontanee, cresciute fra le rugosità dell’antico cotto. Case contadine si sono impossessate della preziosa antichità e, pur nella loro semplicità, partecipano alla composizione con dignità. Due figurine conversano all’entrata dell’arco, una par indichi la bellezza dell’ambiente che li circonda; probabile siano due viaggiatori o forse, ancor meglio, due artisti, magari un poeta ed un pittore, compresi in una loro conversazione preludio di opere ancor da compiere. La carriera di funzionario pubblico non gli impedirà di continuare a dedicarsi agli studi ed alla pittura, che gli consentiranno di alternarsi fra l’indagine storica ed architettonica (40-41) e le vedute di ampio respiro legate al puro paesaggio.

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede